Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 6.1903

DOI issue:
Fasc. 3
DOI article:
Toesca, Pietro: Ricordi di un viaggio in Italia
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.24148#0265

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
RICORDI DI VN VIAGGIO IN ITALIA 241

avvolgere in un chiaroscuro denso e ben fuso i visi delle sue figure, qui don Bartolomeo cerca
di riprodurre l’effetto d’una forte onda luminosa, che battendo sopra un volto dalla rude
espressiorie, quali egli amava, ne scopre ogni rugosità carnosa della cute e ne divide net-
tamente le parti illuminate da quelle nascoste alla luce. L’affresco di San Girolamo, nel

duomo di Arezzo, ci mostra il pittore intento a proseguire in tali ricerche: il vecchio, con-
sunto dai digiuni, e dal dolore, volge verso l’alto — nella movenza caratteristica alle figure
di don Bartolomeo —il selvaggio suo viso, i grandi occhi dal bulbo rigonfio, mentre una
viva luce batte -il suo cranio ed il corpo ignudo e stecchito. Nel fondo, alcune storiette
della vita del santo, dipinte con la maniera facile e rapida che si vede nelle predelle di Ca-

Fig. 12 — Maestro del Trionfo della Castità'. Amore e Castità
Londra, Galleria Nazionale

L’Arte. VI, 30.
 
Annotationen