Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 6.1903

DOI Heft:
Fasc. 3
DOI Artikel:
Venturi, Lionello: Sulle origini della Xilografia
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24148#0291

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
SULLE ORLGLNL DELLA XILOGRAFLA

267

zione sì portentosamente riattivati, era facile si venisse a conoscere la produzione artistica
dei paesi vicini; ma l’ingegno del tempo era troppo fervido per copiare o imitare, assimilava
invece e creava. E così tante forme che sembrano derivate perchè simili ad altre subito pre-

La Madonna del Fuoco - Xilografia del secolo xv — Forlì, Cattedrale

cedenti, sono soltanto il prodotto di una rassomiglianza d’ideali o meglio di civiltà di due
regioni vicine.

Intanto la persuasione che la xilografia italiana sia sorta dalla tedesca — e quanto tardi ! —
spero sia da oggi in poi distrutta, dopo la pubblicazione della « Madonna del Fuoco », con-
servata nella Cattedrale di Forlì.1

’ La « Madonna del Fuoco » mi è stata indicata come oggetto di studio da Adolfo Venturi, il quale, primo,
ne aveva riconosciuta l’importanza artistica.
 
Annotationen