Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 6.1903

DOI Heft:
Fasc. 3
DOI Artikel:
Miscellanea
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24148#0353

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
MISCELLANEA

325

un problema edilizio di non lieve interesse pel Co-
mune, conciliando le alte idealità colle esigenze mo-
derne, problema che rimase insoluto per tanti anni
con grave pregiudizio dell’ insigne monumento.

Il chiostro di San Domenico, che a noi pervenne
con le aggiunte eseguite in diverse epoche dagli stessi

La parte più caratteristica ed interessante del con-
vento è il patio, cortile lastricato con cisterna nel centro,
intorno al quale si svolge per quattro lati un loggiato,
che fu costruito in due volte. La differenza stilistica
delle due parti convalida quest’asserzione, desunta da
dati storici: il loggiato più antico, composto di due

Cagliari. Chiostro di San Domenico
(Fotografia Valentin)

Domenicani, ci riporta con la mente ad uno dei periodi
più importanti della storiahsolana, quando, cioè, spenta
l’egemonia di Pisa, che mai più si risollevò, subentrò
nel reggimento della provincia cagliaritana l’ardita ed
invadente politica dei Re d’Aragona.

Esso venne fondato da frate Nicolò Fortiguerra
da Siena, inviato da papa Innocenzo IV quale « visi-
tador y reformador » del clero e dei vescovi di Sar-
degna e di Corsica.

bracci, è coperto da volte a crociera, notevoli per
accuratezza e per arditezza tecnica ; gli archi elegan-
temente sagomati poggiano sopra grandi mensole,
sporgenti dal muro, nelle quali l’aggruppamento del
fogliame, la disposizione delle figure, le forme bizzar-
ramente fantastiche, proprie del medio evo, costitui-
scono un insieme decorativo degno dell’attenzione
dell’artista e dell’archeologo. Gli altri due bracci del
loggiato sono del xvi secolo e si svolgono con un
 
Annotationen