I QUADRI ITALIANI NELLA COLLEZIONE LEUCHTENBERG
335
Gli stessi difetti troviamo nei quadri in San Giovanni, in San Clemente a Brescia.
Nella nostra Madonna troviamo lo stesso modello che ha servito all’artista per la Santa
Famiglia della Galleria Lochis, e del quale egli si giovò in altri quadri.
Gesù Bambino, al quale la Madre con un brusco movimento quasi stroppia le spalle,
siede molto malcomodo su di un piccolo cuscino giallo che posa sulle ginocchia della
Madre.
È lo stesso piccolo fanciullo dai ricci biondi e grossi che troviamo figurato nel sopra
nominato quadro nel Giovanni Battista; dallo stesso modello sono anche derivati i due fan-
ciulli che giocano sul prato nella Raccolta della manna.
Prescindendo dalla sopraddetta deficienza del disegno, il piccolo quadro è graziosis-
Fig. 7 — Alessandro Bonvicino, detto Moretto da Brescia : Ritratto
situo per il fine sentimento poetico che traluce dallo sguardo pieno d’amore della Madre,
che si posa sulla sua creatura, per la fine armonia dei colori freschi e vivacemente con-
trapposti, per il sentimento di bellezza che spira intorno alla graziosa figura giovanile della
Madre di Dio. Tale sentimento è fatto più forte dal tono armoniosamente dolce del pae-
saggio: il cielo azzurro attraversato da bianche nuvolette e in lontananza l’azzurro cupo
335
Gli stessi difetti troviamo nei quadri in San Giovanni, in San Clemente a Brescia.
Nella nostra Madonna troviamo lo stesso modello che ha servito all’artista per la Santa
Famiglia della Galleria Lochis, e del quale egli si giovò in altri quadri.
Gesù Bambino, al quale la Madre con un brusco movimento quasi stroppia le spalle,
siede molto malcomodo su di un piccolo cuscino giallo che posa sulle ginocchia della
Madre.
È lo stesso piccolo fanciullo dai ricci biondi e grossi che troviamo figurato nel sopra
nominato quadro nel Giovanni Battista; dallo stesso modello sono anche derivati i due fan-
ciulli che giocano sul prato nella Raccolta della manna.
Prescindendo dalla sopraddetta deficienza del disegno, il piccolo quadro è graziosis-
Fig. 7 — Alessandro Bonvicino, detto Moretto da Brescia : Ritratto
situo per il fine sentimento poetico che traluce dallo sguardo pieno d’amore della Madre,
che si posa sulla sua creatura, per la fine armonia dei colori freschi e vivacemente con-
trapposti, per il sentimento di bellezza che spira intorno alla graziosa figura giovanile della
Madre di Dio. Tale sentimento è fatto più forte dal tono armoniosamente dolce del pae-
saggio: il cielo azzurro attraversato da bianche nuvolette e in lontananza l’azzurro cupo