33»
A. NÉQ USTROÌEFF
esecuzione, propria del Francia, si unisce nel quadro, ben conservato, ad un colorito caldo,
chiaro e trasparente.
Possiamo notare nel quadro che la Santa Vergine e la Santa Barbara devono ripor-
tarsi ad uno stesso, identico modello, e che hanno la testa egualmente inclinata.
Questa ingenua antiartistica impacciatezza o inabilità la incontriamo molto spesso negli
Fig. io — Bernardino Filini : Madonna col Bambino
antichi maestri, specialmente nel Perugino, che non si ritiene dal mettere in uno stesso
quadro tre o quattro figure tolte dallo stesso modello, quasi nella stessa posizione e con
la stessa piega della persona. Una egual figura di Santa Barbara, secondo gentilmente mi
comunica il prof. Venturi, trovasi nella collezione Crespi a Milano.
Un ritratto, già dato a Raffaello, del Cardinal Monti, del quale esistono molte repliche, è
stato attribuito con piena ragione dal Pàssavant al napoletano Scipione Pulzone, detto Gaetano,
A. NÉQ USTROÌEFF
esecuzione, propria del Francia, si unisce nel quadro, ben conservato, ad un colorito caldo,
chiaro e trasparente.
Possiamo notare nel quadro che la Santa Vergine e la Santa Barbara devono ripor-
tarsi ad uno stesso, identico modello, e che hanno la testa egualmente inclinata.
Questa ingenua antiartistica impacciatezza o inabilità la incontriamo molto spesso negli
Fig. io — Bernardino Filini : Madonna col Bambino
antichi maestri, specialmente nel Perugino, che non si ritiene dal mettere in uno stesso
quadro tre o quattro figure tolte dallo stesso modello, quasi nella stessa posizione e con
la stessa piega della persona. Una egual figura di Santa Barbara, secondo gentilmente mi
comunica il prof. Venturi, trovasi nella collezione Crespi a Milano.
Un ritratto, già dato a Raffaello, del Cardinal Monti, del quale esistono molte repliche, è
stato attribuito con piena ragione dal Pàssavant al napoletano Scipione Pulzone, detto Gaetano,