/ QUADRI ITALIANI NELLA COLLEZIONE LEUCHTENBERG 341
che tanto ebbe a lavorare in Roma. Il ritratto (fig. 9), concepito con verità di vita e di colore,
è, come tutte le opere del Pulzone, un po’ secco nella esecuzione. Nella finezza dell’esecu-
zione il ritratto di Pietroburgo sorpassa l’esemplare che dello stesso ritratto esiste nella Galleria
Nazionale in Roma. Filippo Maria Monti (1675, f 1754), innalzato alla dignità cardinalizia
da Benedetto XIV, si distinse per il suo amore per la letteratura e la scienza. Egli lasciò
la sua ricca biblioteca e la sua raccolta di ritratti di letterati alla sua patria, Bologna.
Fig. 14 — Scuola di Cima da Conegliano : Sant’Antonio tra San Rocco e Santa Maddalena
Nella piccola Madonna del Lumi col Bambino in grembo alla Madre, che coglie un
garofano, si trovano le particolarità proprie all’artista (fig. io).
Un modellato stupendo, un colorito caldo e la grazia così amabile dello stile. La gen-
tile materna preoccupazione si associa grandemente alla nobile semplicità dell’espressione.
L’accordo dei colori è anche il solito del Lumi: rosso chiaro, verde oliva, arancio, verde
chiaro. Il quadro appartiene agli ultimi tempi del maestro, e perciò il tono un poco ros-
sastro della carne con ombre grigie disturba l'impressione d’insieme del piccolo quadro.
La Circoncisione di Cristo è una delle molteplici ripetizioni di simile oggetto (nella National
Gallery, nel Museo di Rovigo, a Grosvenor House, nella collezione Doria, nella collezione
Malaspina in Pavia, nella Galleria Czernin a Vienna, presso il signor P. Fabris a Venezia, nella
Galleria Nazionale di Napoli).
che tanto ebbe a lavorare in Roma. Il ritratto (fig. 9), concepito con verità di vita e di colore,
è, come tutte le opere del Pulzone, un po’ secco nella esecuzione. Nella finezza dell’esecu-
zione il ritratto di Pietroburgo sorpassa l’esemplare che dello stesso ritratto esiste nella Galleria
Nazionale in Roma. Filippo Maria Monti (1675, f 1754), innalzato alla dignità cardinalizia
da Benedetto XIV, si distinse per il suo amore per la letteratura e la scienza. Egli lasciò
la sua ricca biblioteca e la sua raccolta di ritratti di letterati alla sua patria, Bologna.
Fig. 14 — Scuola di Cima da Conegliano : Sant’Antonio tra San Rocco e Santa Maddalena
Nella piccola Madonna del Lumi col Bambino in grembo alla Madre, che coglie un
garofano, si trovano le particolarità proprie all’artista (fig. io).
Un modellato stupendo, un colorito caldo e la grazia così amabile dello stile. La gen-
tile materna preoccupazione si associa grandemente alla nobile semplicità dell’espressione.
L’accordo dei colori è anche il solito del Lumi: rosso chiaro, verde oliva, arancio, verde
chiaro. Il quadro appartiene agli ultimi tempi del maestro, e perciò il tono un poco ros-
sastro della carne con ombre grigie disturba l'impressione d’insieme del piccolo quadro.
La Circoncisione di Cristo è una delle molteplici ripetizioni di simile oggetto (nella National
Gallery, nel Museo di Rovigo, a Grosvenor House, nella collezione Doria, nella collezione
Malaspina in Pavia, nella Galleria Czernin a Vienna, presso il signor P. Fabris a Venezia, nella
Galleria Nazionale di Napoli).