356
G. BACILE DI CASTIGLIONE
principale della fortezza surse sull’area precedentemente occupata dalle case di Gentile, di
Braccio, e di Ridolfo Baglioni, e dalla Sapienza.
Ciò può chiaramente vedersi dal disegno nel quale abbiamo cercato di ricostruire, per
quanto è' stato possibile, e con esattezza molto relativa, l’antica pianta di quella parte
della città dove erano le case dei Baglioni, e che fu poi occupata dalla rocca 1 (fig. 8).
Fig. 7 — La Rocca Paolina. Saliente S.E. del forte e corridoio
(Da un quadro a olio di proprietà del Comune di Perugia)
Dall’androne si accedeva in un gran cortile quadrato detto il cortile della Stella deco
rato con 12 arcate e pilastri d’ordine dorico. Nella fascia che girava tutt’ intorno a quel cortile
era la seguente iscrizione :
PAULUS III . PONT . MAX.
TIRANNIDE EJECTA
NOVO . CI VITATIS . STA l'U . CONSTITI.’IO
BONORUM . QUIETI . IMPROBORUM . FRAENO
ARCEM . A . SOLO . EXCITATAM
MIRA . CELERITATE . MUNIVIT
PONTIFICATES . SUI . ANNO IX
SALUTIS M.D.XLIII
Altra iscrizione in cui fosse compresa la famosa frase: AD COERCENDAM PERUST-
NORUM AUDACIAM non è esistita che nella fantasia di qualche storico, e non mai sulle
1 Per questo disegno è opportuno avvertire che vede: per quelle indicate invece coi numeri 3 ed 8
delle quattro torri in esso segnate, quelle indicate coi convien fare qualche riserva circa l’esistenza, avendone
numeri 2 e 7 non vi ha dubbio che siano esistite e che trovato traccia, ed in modo alquanto incerto, in uno
la loro ubicazione sia stata presso a poco quale si solo dei disegni autografi di Aristotile da Sàngallo.
G. BACILE DI CASTIGLIONE
principale della fortezza surse sull’area precedentemente occupata dalle case di Gentile, di
Braccio, e di Ridolfo Baglioni, e dalla Sapienza.
Ciò può chiaramente vedersi dal disegno nel quale abbiamo cercato di ricostruire, per
quanto è' stato possibile, e con esattezza molto relativa, l’antica pianta di quella parte
della città dove erano le case dei Baglioni, e che fu poi occupata dalla rocca 1 (fig. 8).
Fig. 7 — La Rocca Paolina. Saliente S.E. del forte e corridoio
(Da un quadro a olio di proprietà del Comune di Perugia)
Dall’androne si accedeva in un gran cortile quadrato detto il cortile della Stella deco
rato con 12 arcate e pilastri d’ordine dorico. Nella fascia che girava tutt’ intorno a quel cortile
era la seguente iscrizione :
PAULUS III . PONT . MAX.
TIRANNIDE EJECTA
NOVO . CI VITATIS . STA l'U . CONSTITI.’IO
BONORUM . QUIETI . IMPROBORUM . FRAENO
ARCEM . A . SOLO . EXCITATAM
MIRA . CELERITATE . MUNIVIT
PONTIFICATES . SUI . ANNO IX
SALUTIS M.D.XLIII
Altra iscrizione in cui fosse compresa la famosa frase: AD COERCENDAM PERUST-
NORUM AUDACIAM non è esistita che nella fantasia di qualche storico, e non mai sulle
1 Per questo disegno è opportuno avvertire che vede: per quelle indicate invece coi numeri 3 ed 8
delle quattro torri in esso segnate, quelle indicate coi convien fare qualche riserva circa l’esistenza, avendone
numeri 2 e 7 non vi ha dubbio che siano esistite e che trovato traccia, ed in modo alquanto incerto, in uno
la loro ubicazione sia stata presso a poco quale si solo dei disegni autografi di Aristotile da Sàngallo.