Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 6.1903

DOI Heft:
Fasc. 4
DOI Artikel:
Bacile di Castiglione, G.: La Rocca Paolina di Perugia
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24148#0393

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
LA LOCCA PAOLINA DI PERUGIA

36i

pezzo, un vano a guisa di nicchione profondo, che si prolungava sotto il terrapieno più alto,
e che, oltre a permettere il libero rinculo del pezzo, costituiva un ottimo ricovero pei ser-
venti. A tali vani egli dava nome di « rinculate coperte ». Sul foglio stesso accanto al detto

Fig. 9 — Disegno di Aristotile da Sangallo (n° 1354)

Firenze, Galleria degli Uffizi

profilo, vi è scritto di mano del Sang'allo: « Questo serve per lo fianco di Santo Cataldo e
per quello della -porta ».

« Alti due fianchi di basso le cannoniere saranno sopra al cordone perche hanno atti-
rare all’insù. Le cannoniere dei fianchi di Santa Giuliana hanno a stare come queste ».

Nessun’altra sistemazione all’infuori di questa, noi troviamo rappresentata pei fianchi;
riteniamo perciò che fu quella effettivamente adottata.

Diciamo infine, concludendo, che chi esamini attentamente tutti quei disegni del San-
gallo, e tenga conto dell’epoca in cui furon fatti, non può non restare ammirato per la ric-
chezza e la varietà di forme onde i nuovi principi del fiancheggiamento e della difesa radente
vi sono applicati.

Nei concetti e nelle forme che risultano da quei disegni, la fortificazione moderna, scevra
delle incertezze e dei difetti propri di un periodo di formazione, ci appare già perfettamente

L'Arte. VI, 45.
 
Annotationen