Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 6.1903

DOI Heft:
Fasc. 4
DOI Artikel:
Miscellanea
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24148#0423

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
MISCELLANEA

389

di Ottana nel 1340 1 e che più non vi sedeva nel 1344 2;
onde il quadro è certamente anteriore a tale ultimo
anno, e anteriore anche all’avvento al trono di Ma-
riano (1346-1376); ciò che del resto è abbastanza di-

la data del polittico al breve periodo intercedente fra
il 1338 e il 1344.

Esso venne dunqne dipinto, come abbiamo accen-
nato, quando era cessata la signoria pisana sull’isola.

Artista pisano della metà del secolo xiv: L’Annunciata
(Particolare di un polittico)

Ottana, Chiesa parrocchiale

mostrato, sia dalle giovanili sembianze del ritratto,
sia dall’iscrizione che lo designa semplicemente come
signore del Goceano e di Marmilla. Di Mariano ci
dice poi il Fara 3 che fu creato conte del Goceano
da Pietro IV d’Aragona nel 1338; onde può assegnarsi

1 Gams, Series episcopo-rum, pag. 841.

2 Eubel, Hier archici catholica me dii aevi., I, pp. 399-400.

3 «Anno sequenti, nempe 1338, regio Gociani novo comitatus
titulo a rege Petro decorata fuit, Mariano Arboreensis iudicis fratre
primo Gociani comite creato, qui cum ioanne eius fratre in Sardi-

Ma non erano per ciò cessati gli scambi e le relazioni
artistiche fra la Sardegna e la Toscana. Nel secolo xiv
le due infi u enze artistiche si alternano. Coi nuovi conqui-
statori vennero certamente nell’isola artisti spagnoli;
cosi quel Giovanni da Barcellona di cui lo Spano foggiò
un pittore sardo Barchinon, mentre sulla vera origine
sua non lascia dubbio l’iscrizione apposta su un frani-

niam rediit ». I. F. Farae, De rebus sardois liber tertius, pag. 282,
Torino, 1835.
 
Annotationen