ARTE DECORATIVA
In Venezia, l’arte dell’intaglio delle cornici si sviluppa, come ogni altra arte decorativa,
in una forma propria e paesana, floridissima di manifestazioni. Anche nei secoli in cui, come
nel XV, la Serenissima parve più restìa al movimento della civiltà nuova che dall’ Italia centrale
e da Verona incalzava, per la via di Padova, verso la laguna, Venezia apparve la città meglio
Bartolomeo Vivarini : San Marco in trono e Santi
Venezia, Santa Maria Gloriosa dei Frari
di ogni altra vocata all’arte umile e significativa di intagliare il legno e di allietarlo d’oro,
forse perchè in essa l’intaglio e i fiorami parvero architettonicamente il naturale coronamento
degli edifici levati sulle acque quiete, e purché in essa l’oro, su l’ombra delle acque, parve
risplendere di tutto il suo fasto, dal mosaico alle vesti dei patrizi e delle gentildonne. La
ricchezza della Repubblica, i commerci con il Levante e la facilità di trarne il materiale
dovevano favorire e rendere più popolare questo gusto.
Non è da meravigliare adunque se, per le-più armoniche qualità dei modelli, questa
parte del libro del Bock appare più interessante.
In Venezia, l’arte dell’intaglio delle cornici si sviluppa, come ogni altra arte decorativa,
in una forma propria e paesana, floridissima di manifestazioni. Anche nei secoli in cui, come
nel XV, la Serenissima parve più restìa al movimento della civiltà nuova che dall’ Italia centrale
e da Verona incalzava, per la via di Padova, verso la laguna, Venezia apparve la città meglio
Bartolomeo Vivarini : San Marco in trono e Santi
Venezia, Santa Maria Gloriosa dei Frari
di ogni altra vocata all’arte umile e significativa di intagliare il legno e di allietarlo d’oro,
forse perchè in essa l’intaglio e i fiorami parvero architettonicamente il naturale coronamento
degli edifici levati sulle acque quiete, e purché in essa l’oro, su l’ombra delle acque, parve
risplendere di tutto il suo fasto, dal mosaico alle vesti dei patrizi e delle gentildonne. La
ricchezza della Repubblica, i commerci con il Levante e la facilità di trarne il materiale
dovevano favorire e rendere più popolare questo gusto.
Non è da meravigliare adunque se, per le-più armoniche qualità dei modelli, questa
parte del libro del Bock appare più interessante.