Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 6.1903

DOI issue:
Fasc. 4
DOI issue:
[Appendice]: Arte decorativa
DOI article:
Leonardi, Valentino: Le cornici nell'arte Italiana: intorno ad un libro recente
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.24148#0445

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
ARTE DECORATIVA

I tipi fondamentali delle cornici veneziane possono, per tutto il secolo XIV e buona
parte del XV, ridursi a tre. Di questi offre complessivamente un esempio quasi perfetto la
cornice del trittico di Bartolomeo Vivarini ai Frari, rappresentante San Marco in trono con
angioli e santi. Qui, in alto, i pinnacoli con santi e fogliami che i predecessori muranesi

Giovanni e Antonio da Murano : Polittico - Venezia, Chiesa di San Zaccaria

di Bartolomeo, ed il maestro medesimo, in altri tempi, largamente predilessero ed eviden-
temente derivarono dalle forme di Jacobello e di Pier Paolo delle Massegne ; qui ancora,
nel taglio arcuato dello sportello di mezzo una reminiscenza della linea delle lunette sulle
porte di San Marco, quale era stato amore costante nelle cornici delle tavole dei pittori
veneziani da Simone da Cusighe in poi; qui, nella parte più bassa, il ripetersi di quella
mirabile opera bugnata a giorno come è negli stalli del coro dei Frari: e che, senza esa-
gerare, si può dire che risponda ad un sentimento decorativo proprio della razza. Intagli che
 
Annotationen