Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 17.1914

DOI Heft:
Fasc. 1
DOI Artikel:
Longhi, Roberto: Orazio Borgianni
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.24141#0045

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
ORAZIO BORO IANNI

13

verso direzioni visibilissime, acciaccature plastiche della forma su cui la luce s’avvalla e s’insena, guizza e
lampeggia. Il lavoro del pennello, che in Caravaggio ad opera fatta scompare, qui si ostenta alla super-
ficie nelle grandi sbavature rapide, nelle improvvise frangie luminose della forma. Il senso plastico del
modellalo, sovrattutto nelle mani del santo, è ottenuto con un veicolo infinitamente più complesso, e
più ancora con la violenza contrapposta delle diverse zone di colore.

Poiché qui per la prima volta Borgianni ci rivela un temperamento di colorista autentico, e, per
questo lato, affatto disforme da Caravaggio. È ben certo anzi che la prima risonanza dell’opera in noi
è coloristica ; poiché accomunare gli sbalzi di un camice bianco-opalino venato dal granata sottostante,

Fìg. 3 — Borgianni : San Carlo. Roma, Galleria Colonna.
(Fotografia Sansaini).

come da strie di pastello, il bianco acre e calcinoso del colletto che fuoresce il bronzeo giallognolo
scottato di nero delle carni e il granata unico, indimenticabile del rocchetto e della veste cardinalizia
che nell’ombra passa in amaranto e scade sotto luce in rosa antico — campire il tutto sul fondo d’aere
perso e caliginoso di nero e giallo che si schiara nell’alto per filare mollemente la matassa di lana ver-
dolina dell’apparsa Trinità, e nel basso sfaldare il parapetto grigio bruno dove si ammelma un basso-
rilievo e il capitello corinzio inseguito nelle sue spire dal pennello si rapprende sotto i nostri occhi —
tutto ciò, dico, è cosa che supera il talento.

Vediamo qui, due anni dopo la morte di Caravaggio, il primo tentativo originale per conciliare
il suo stile plastico con uno stile pittorico, per intenderci, veneziano, e con un senso della luce, del
colore e del disnodarsi della materia più prossimi a Tintoretto e a Greco che non a Merisi.
 
Annotationen