Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 17.1914

DOI Heft:
Fasc. 1
DOI Artikel:
Venturi, Adolfo: La fonte di una composizione del Guariento
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.24141#0081

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
LA FONTE DI UNA COMPOSIZIONE

DEL GUARIENTO

Nella chiesa degli Eremitani a Padova, nell’alto zoccolo delle pareti del coro, sono figu-
rate dal Guariento le sette età dell’uomo. La rappresentazione può considerarsi un
estratto e un riassunto delle illustrazioni consuete al tempo del Guariento nei libri De phy-
sionomia. La correlazione fra i monocromati degli Eremitani e i disegni colorati, quali si ve-
dono nel codice della Biblioteca Estense di Modena, Liber Physionomie (Ms. XI, F. 12), ci per-
suade che le figurazioni del Guariento siano derivate, se non direttamente da questo codice,
da qualche altro affine. E probabile che il codice esemplare sia stato di qualche decennio
.anteriore a questo della Biblioteca Estense, ma, in ogni modo, qui sono raccolte, con poche
varianti, le figurazioni medesime che ornarono il libro esemplare al pittore. Il confronto fra
le pitture e le miniature mostra di per sè ad evidenza il rapporto che giù corse tra loro.

Nel rappresentare XInfanzia, il Guariento figurò nel mezzo la Luna e di qua e di là da
essa un fanciullo che cavalca un bastoncello e una bambina che in una mano tiene una pu-
pattola e con l’altra dà becchime agli uccelli (fig. 1). Minime varianti sono nella illustrazione
del codice (fig. 2) dove è parola della costellazione del Cancro e si trae l’oroscopo per l’uomo
e per la donna nati sotto l’influsso di essa, cioè si predice il loro carattere e la loro sorte.

L'Adolescenza è dominata, nell’affresco del Gviariento, da Minerva in figura di frate che
insegna a leggere a un fanciullo e porge un fuso a una ragazza (fig. 3), e similmente nel co-
dice, alla costellazione della Vergine, ma con maggiori particolari, che danno al disegno colo-
rato un carattere più narrativo (fig. 4).

Nell'allegoria della Giovinezza, Venere, seduta in trono, si specchia, un giovane slaccia
la cintola, mentre di fronte anche una fanciulla si appresta alle nozze (fig. 5)- La pagina del
codice che tratta della sorte umana sotto l’influsso della Libra e. ornata di una rappresenta-
zione di poco mutata (fig. 6).

Giove, agli Eremitani, sta nel mezzo delle figure allegoriche della Virilità: un dottore
col lucco e una donna che'prepara le fasce per il nascituro (fig. 7). La corrispondenza col
codice miniato nella pagina dedicata alla costellazione del Leone è qui perfetta, benché il dot-
tore si muti in un elegante cavaliere (fig. 8).

La Virilità agli Eremitani non è esposta soltanto sotto questo aspetto: ma ancora in
altri due gradi : la ritroviamo in Marte fiancheggiato da un uomo con spada, borse di danaro
e sacelli e da una donna che fila (fig. 9), proprio come nel codice, alla costellazione dell’Ariete,
ove però il guerriero non ha quei segni di ricchezza e di possesso (fig. to).

L’altra fase della Virilità è rappresentata da Mercurio coperto d’ermellino fra un dottore
seduto davanti a un leggìo e una donna che fa una collana con perle di vetro (fig. 11), figu-
razione che troviamo ripetuta nel codice alla pagina del Sagittario (fig. 12).

L'Arte. XVII, 7.
 
Annotationen