ORAZIO SORGI ANNI
19
‘Il Bude riconobbe da tempo che l’opera non è di Cara- d. It. Mal. des XVII. Jahrhundert. Strassburg, 1907, pa-
vaggio e lo Schmerber osservandola epidermicamente pensò gine 36 e 224).
a un maestro olandese. (Cfr. Schmerber, Betracht. ìlber
Fig. S — Borgianni : Autoritratto. Roma, Accademia di San Luca.
(Fotografia Sansaini).
di Caravaggio,1 mentre basta un semplice confronto con l’autoritratto di Borgianni a San Luca per
convincersi che si è di fronte a un solo individuo. (Fig. 6).
È bene Borgianni che ci sta di fronte nel fiore della vita e dell’attività, coi suoi riccioli umidi ed
elastici, il suo fare tumido e alitante, come leggermente essoufflé, Borgianni trasandato ed elegante,
Era necessaria una piccola cosa, e breve dove fosse impossibile risolversi per più che uno stile,
perchè Borgianni potesse creare perfettamente. E ciò avvenne precisamente in questo periodo di massimo
fiore — siamo verso il 1613 — quando Borgianni con un semplice Autoritralto ci diede quel capolavoro
d’arte e forse di letteratura che nella Galleria di Braunschweig si considera ancora come autoritratto
19
‘Il Bude riconobbe da tempo che l’opera non è di Cara- d. It. Mal. des XVII. Jahrhundert. Strassburg, 1907, pa-
vaggio e lo Schmerber osservandola epidermicamente pensò gine 36 e 224).
a un maestro olandese. (Cfr. Schmerber, Betracht. ìlber
Fig. S — Borgianni : Autoritratto. Roma, Accademia di San Luca.
(Fotografia Sansaini).
di Caravaggio,1 mentre basta un semplice confronto con l’autoritratto di Borgianni a San Luca per
convincersi che si è di fronte a un solo individuo. (Fig. 6).
È bene Borgianni che ci sta di fronte nel fiore della vita e dell’attività, coi suoi riccioli umidi ed
elastici, il suo fare tumido e alitante, come leggermente essoufflé, Borgianni trasandato ed elegante,
Era necessaria una piccola cosa, e breve dove fosse impossibile risolversi per più che uno stile,
perchè Borgianni potesse creare perfettamente. E ciò avvenne precisamente in questo periodo di massimo
fiore — siamo verso il 1613 — quando Borgianni con un semplice Autoritralto ci diede quel capolavoro
d’arte e forse di letteratura che nella Galleria di Braunschweig si considera ancora come autoritratto