Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 17.1914

DOI Heft:
Fasc. 1
DOI Artikel:
Venturi, Adolfo: La fonte di una composizione del Guariento
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24141#0085

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
LA FONTE Dì UNA COMPOSIZIONE. DEL G UA PIENI O

53

Nel codice, oltre le pagine messe a riscontro con l’opera del pittore padovano, se ne trovano
altre miniate: quelle indicate coi segni deli’Acquario, del Toro, dei Gemelli, dello Scorpione e dei
Pesci. Evidentemente il Guariento ricavò dal codice affine le rappresentazioni che gli servivano

Fig. 7 — Guariento : La Virilità. Padova, Chiesa degli Eremitani.

Fig. 8 — Disegno colorato del « Liber Physionomie ». Modena, Biblioteca Estense.

ad esprimere i gradi dell’età senza badare esattamente al succedersi delle costellazioni. Nel
codice, al segno dell’Acquario, ritorna Saturno fra due mendicanti, al segno del Toro una rap-
presentazione affine a quella della costellazione della Libra, al segno dello Scorpione, Marte
 
Annotationen