Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 17.1914

DOI Heft:
Fasc. 1
DOI Artikel:
Venturi, Adolfo: La fonte di una composizione del Guariento
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24141#0086

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
54

ADOLFO VENTURI

fra un guerriero e una fanciulla che siede all’arcolaio, a quello dei Gemelli, Mercurio fra un
giovane con un libro in mano e una fanciulla in atto di cucire. Infine, alla costellazione dei
Pesci, vediamo ancora Giove fi a un dottore in lucco e una donna inginocchiata.

Mentre l’arte del Guariento stava racchiusa nelle formule convenzionali, fluiva un’arte po-
polare rivolta alla gente che non sapeva di lettere, vestita del costume moderno, facile ad

Fig. 9 — Guariento: La Virilità. Padova, Chiesa degli Eremitani.

Fig. io — Disegno colorato del « Liber Physionomie ». Modena, Biblioteca Estense.

esser compresa, e di quest’arte vivificatrice atta a smantellare le vecchie convenzioni, il codice
De Physionomia della Biblioteca Estense è un saggio prezioso. Il Guariento nell’andare a pre-
stito dall’illustratore popolare non s’accorge che questi si prova a dire, a tenere in colloquio
i personaggi, a raggrupparli, a stringerne l’azione, e separa alquanto le sue figure, le adatta
allo schema geometrico che le incornicia, e tende a mettere in maestà gli esseri divini. L’il-
lustratore del codice trovò già trasformate le divinità pagane, cosi che la loro individualità si
 
Annotationen