Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 17.1914

DOI issue:
Fasc. 2
DOI article:
Salmi, Mario: La questione dei guidi
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.24141#0124

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
go

MARIO SALMI

lucchesia ebbe seguaci. A uno di questi, appartengono il leggio e il fonte battesimale (figg. 13 e J4)
della vecchia abbazia di Buggiano, sparsi oggi nella graziosa chiesa di Val di Nievole, e degni
di particolareggiato studio1 che non è il caso di compiere qui.

Tornando ai Guidi, mi sembra ormai chiaro che quelli che lasciarono traccia d’arte, furono
tre nello spazio poco minore di un secolo (1178-1252): i primi due ci sono noti come archi-

Fig. 14 — Frammenti romanici. Baggiano, Abbazia.

tetti e scultori, l’ultimo soltanto come scultore e le loro personalità sono così distinte da non
doversi far più la confusione che intorno ad essi si fece sin qui.

Mario Salmi.

1 Si vedono nell’interno a sinistra presso la porta
principale. Lo Stiavelli, L’Arte in Val di Nievole,
Firenze 1905, pagg. 113 e 114 crede l’attuale fonte for-
mato con tavole marmoree appartenute all’altare abba-
ziale. È problematico se in origine esse fossero destinate
a costituire il battistero o piuttosto (con maggiore pro-
babilità) il pulpito ; non certo l’altare e mi sembra erro-
neo attribuirle come lo Stiavelli fa, al sec. xii. Altri resti
di suppellettile sacra, si trovano per la chiesa e note-
volissimi fra questi, i cancelli che cingevano il presbi-

terio murati ora dietro e ai lati dell’altar maggiore.
Sono del tipo di quelli del duomo di Barga e sarebbe
opportuno e facile ricomporli che costituiscono con
quelli di San Miniato al Monte, dei già citati di Barga,
della pieve vecchia di Camp.iglia Marittima e di Santa
Agata a Scarperia uno dei più rari,esempi di quest’arte
decorativa romanica in Toscana. Debbo al gentilissimo
parroco le due fotografie del leggio e del fonte che
pubblico e m’è grato rinnovargli qui i miei ringrazia-
menti.
 
Annotationen