LA CONTEA DI MODICA NE L'ARTE
I 2 I
poco o niente affatto nota agli studiosi che di rado si spingono nel suo territorio dove pril-
la Sicilia appare sotto un aspetto montano dei più belli e caratteristici (basti ricordare « Cava
d’Ispica») e dove l’antico costume del paese offre tanta materia di osservazioni e di indagini.
Modica, che è a capo del circondario, è un grosso centro di popolazione agricola che, a
primo acchito, pare non debba destare interesse veruno all'artista, ma sibbene una semplice
Portale della Cappella di Santa Maria di Betlem.
Modica.
curiosità turistica per la sua strana, pittoresca positura ad anfiteatro sui declivi delle colline
che la circondano.
cfr. Placido Carrafa, Motucae ìllustratae descriptio
seu delineatio, Panormi, 1653; V. Amico, Lexicon to-
pographicuni siculnm, Panormi, 1757; Felice Ven-
tura, Cenni sulla città di Modica, Palermo, 1852 ;
Giovanni e Filippo Renda, Prospetto corografico
istorico di Modica, ecc., Modica, 1S69 ; Raffaele
Solarino, La Contea di Modica. Ricerche storiche.
Ragusa, 1885 ; Paolo Revelli, Modica, Palermo, 1904.
L’Arte. XVII, 16.
I 2 I
poco o niente affatto nota agli studiosi che di rado si spingono nel suo territorio dove pril-
la Sicilia appare sotto un aspetto montano dei più belli e caratteristici (basti ricordare « Cava
d’Ispica») e dove l’antico costume del paese offre tanta materia di osservazioni e di indagini.
Modica, che è a capo del circondario, è un grosso centro di popolazione agricola che, a
primo acchito, pare non debba destare interesse veruno all'artista, ma sibbene una semplice
Portale della Cappella di Santa Maria di Betlem.
Modica.
curiosità turistica per la sua strana, pittoresca positura ad anfiteatro sui declivi delle colline
che la circondano.
cfr. Placido Carrafa, Motucae ìllustratae descriptio
seu delineatio, Panormi, 1653; V. Amico, Lexicon to-
pographicuni siculnm, Panormi, 1757; Felice Ven-
tura, Cenni sulla città di Modica, Palermo, 1852 ;
Giovanni e Filippo Renda, Prospetto corografico
istorico di Modica, ecc., Modica, 1S69 ; Raffaele
Solarino, La Contea di Modica. Ricerche storiche.
Ragusa, 1885 ; Paolo Revelli, Modica, Palermo, 1904.
L’Arte. XVII, 16.