ENRICO MAUCERI
i 26
La chiesa di Santa Maria di Gesù nella Modica alta, appartenuta al convento dei Minori
Osservanti fondato verso il 1478 da Federico Henriquez e da Anna di Cabrerà, con la bella
facciata e il chiostro anch’esso interessante,1 ci conduce ad un altro periodo d’arte poco stu-
diato e pur sì degno di esame, il quale ebbe imitatori anche nel Cinquecento avanzato, come
dimostra il curioso portale di una cappella in Santa Maria di Betlem.
Al secolo XV è da ascriversi la chiesa del Carmine che, oltre al prospetto e al campa-
niletto, serba nell’ interno avanzi della sua originaria struttura e persino traccie di affreschi
Sant’Alberto Carmelitano
Modica, Chiesa del Carmine.
della fine del Quattrocento ; e l’umile oratorio di campagna, San Giacomo, sulla sinistra del
letto del torrente, con una pittura a fresco nell’interno, rappresentante la Pietà.
Proprio all’ ingresso del paese, dalla parte della stazione ferroviaria, rimangono alcune
vestigia di abitazioni medioevali ; ma girando per la città, non è dato poi vederne altre più
organiche e complete, se si eccettui il prospetto di una palazzina sulla strada Campailla, che
1 V. mio articolo in L’Arte, a. XII, fase. VI.
i 26
La chiesa di Santa Maria di Gesù nella Modica alta, appartenuta al convento dei Minori
Osservanti fondato verso il 1478 da Federico Henriquez e da Anna di Cabrerà, con la bella
facciata e il chiostro anch’esso interessante,1 ci conduce ad un altro periodo d’arte poco stu-
diato e pur sì degno di esame, il quale ebbe imitatori anche nel Cinquecento avanzato, come
dimostra il curioso portale di una cappella in Santa Maria di Betlem.
Al secolo XV è da ascriversi la chiesa del Carmine che, oltre al prospetto e al campa-
niletto, serba nell’ interno avanzi della sua originaria struttura e persino traccie di affreschi
Sant’Alberto Carmelitano
Modica, Chiesa del Carmine.
della fine del Quattrocento ; e l’umile oratorio di campagna, San Giacomo, sulla sinistra del
letto del torrente, con una pittura a fresco nell’interno, rappresentante la Pietà.
Proprio all’ ingresso del paese, dalla parte della stazione ferroviaria, rimangono alcune
vestigia di abitazioni medioevali ; ma girando per la città, non è dato poi vederne altre più
organiche e complete, se si eccettui il prospetto di una palazzina sulla strada Campailla, che
1 V. mio articolo in L’Arte, a. XII, fase. VI.