128
ENRICO MAUGE RI
Anche qui le due chiese settecentesche di Santa Maria la Nuova e di San llartolomeo
si presentano nel loro aspetto barocco.
Solo eccezionalmente la prima, che vanta un grandioso quadro del Conca La Latinità
della Vergine, ed un’altra tela rappresentante il Martirio di Sanf Adriano, erroneamente attribuita
al Rubens, offre allo sguardo del visitatore una statua marmorea della Madonna con la data i486,
di esecuzione scadente, propria di uno scalpellino; e in compenso, un bassorilievo pregevole
Statua della Vergine col Bambino
Scicli, Chiesa di Santa Maria la Nuova.
(m. 0.72 X 0 sulla porta della sagrestia, con l’immagine della Vergine col Bambino, del Bat-
tista e di una Santa Martire (Santa Lucia?).
San Bartolomeo ha un cappellone elegante con ricchezza di stucchi e dorature e con un
grande quadro del Santo, del romano Pascucci (firmato e datato 1779), notevole per disegno
e colorito smagliante. Nella stessa chiesa si osserva un presepe con numerose figure in legno,
alte m. 0.70, lavoro caratteristico e non spregevole del napoletano Francesco Sgarani. Ai Cap-
puccini, una tela di Filippo Paladino, la Discesa dalla Croce, fu maltrattata da restauri.
* * *
Delle due Raguse — Superiore ed Inferiore — la più interessante è certamente quest’ul-
tima, giacché l’altra non risale che a poco più d’un secolo fa.
ENRICO MAUGE RI
Anche qui le due chiese settecentesche di Santa Maria la Nuova e di San llartolomeo
si presentano nel loro aspetto barocco.
Solo eccezionalmente la prima, che vanta un grandioso quadro del Conca La Latinità
della Vergine, ed un’altra tela rappresentante il Martirio di Sanf Adriano, erroneamente attribuita
al Rubens, offre allo sguardo del visitatore una statua marmorea della Madonna con la data i486,
di esecuzione scadente, propria di uno scalpellino; e in compenso, un bassorilievo pregevole
Statua della Vergine col Bambino
Scicli, Chiesa di Santa Maria la Nuova.
(m. 0.72 X 0 sulla porta della sagrestia, con l’immagine della Vergine col Bambino, del Bat-
tista e di una Santa Martire (Santa Lucia?).
San Bartolomeo ha un cappellone elegante con ricchezza di stucchi e dorature e con un
grande quadro del Santo, del romano Pascucci (firmato e datato 1779), notevole per disegno
e colorito smagliante. Nella stessa chiesa si osserva un presepe con numerose figure in legno,
alte m. 0.70, lavoro caratteristico e non spregevole del napoletano Francesco Sgarani. Ai Cap-
puccini, una tela di Filippo Paladino, la Discesa dalla Croce, fu maltrattata da restauri.
* * *
Delle due Raguse — Superiore ed Inferiore — la più interessante è certamente quest’ul-
tima, giacché l’altra non risale che a poco più d’un secolo fa.