134
ENRICO MAUCERI
l’altra della Madonna di Gulfi, attribuite dal Di Marzo a Giuliano Mancino e Bartolomeo Ber-
rettaro;1 ma sono codeste, opere di bottega che non possono certamente assumere vera im-
portanza nella storia della scultura siciliana della Rinascenza.
Degno invece di esame e di ammirazione è il monumento sepolcrale del Naselli (il così
La Vergine col Bambino. Chiaramonte Gulfi
Santuario della Madonna di Gulfi.
detto Conte Rosso) nella chiesa quattrocentesca di San Francesco in Comiso, che per la bella
figura dell’estinto sul coperchio del sarcofago e per gli ornati dell’arco si può considerare come
uno dei più pregevoli lavori di arte gaginiana.2.
Enrico Mauceri.
1 I Cagini, volume I, pag. 746.
2 Fu da me pubblicato, cfr. L’Illustrazione Ita-
liana del 28 agosto 1898, 20 semestre, pag. 155.
ENRICO MAUCERI
l’altra della Madonna di Gulfi, attribuite dal Di Marzo a Giuliano Mancino e Bartolomeo Ber-
rettaro;1 ma sono codeste, opere di bottega che non possono certamente assumere vera im-
portanza nella storia della scultura siciliana della Rinascenza.
Degno invece di esame e di ammirazione è il monumento sepolcrale del Naselli (il così
La Vergine col Bambino. Chiaramonte Gulfi
Santuario della Madonna di Gulfi.
detto Conte Rosso) nella chiesa quattrocentesca di San Francesco in Comiso, che per la bella
figura dell’estinto sul coperchio del sarcofago e per gli ornati dell’arco si può considerare come
uno dei più pregevoli lavori di arte gaginiana.2.
Enrico Mauceri.
1 I Cagini, volume I, pag. 746.
2 Fu da me pubblicato, cfr. L’Illustrazione Ita-
liana del 28 agosto 1898, 20 semestre, pag. 155.