138
COSTANZA LORUNIRTII
Egli avverso al Bernini, secondo gli aneddoti degli storici, esprime anche con l’arte sua
l’antagonismo. Bernini ricercava nei marmi l’istantaneità del movimento e le vibrazioni incessanti
Fig. 2 — C. Maratti : Presepe. Roma, Chiesa di San Giuseppe de’ Falegnami
.(Fotografia Carbone).
della vita; Sacchi nella materia pittorica l’immobilità e la ponderatezza plastica dello statuario,
con larghezza di linee, con grandiosità di masse equilibrate esattamente, con la riflessione e
la gravità di un coscienzioso pensatore accademico.
COSTANZA LORUNIRTII
Egli avverso al Bernini, secondo gli aneddoti degli storici, esprime anche con l’arte sua
l’antagonismo. Bernini ricercava nei marmi l’istantaneità del movimento e le vibrazioni incessanti
Fig. 2 — C. Maratti : Presepe. Roma, Chiesa di San Giuseppe de’ Falegnami
.(Fotografia Carbone).
della vita; Sacchi nella materia pittorica l’immobilità e la ponderatezza plastica dello statuario,
con larghezza di linee, con grandiosità di masse equilibrate esattamente, con la riflessione e
la gravità di un coscienzioso pensatore accademico.