CARLO MAR ATTI: LA SUA GIOVINEZZA A ROMA
45
In quel tempo il correggismo penetrava nell’ambiente artistico romano per molte vie, attra-
verso le più geniali tempre d’artisti, riviveva in ogni manifestazione, nelle tele, negli affreschi,
Fig. io — C. Maratti: Orazione nell’Orto, lunetta nella cappella del Crocifisso
Roma, Chiesa di Sant’Isidoro — (Fotografia Carbone).
nei marmi ; e Maratti sentiva nell’aria stessa quel dominio : c’ è tutta una serie di opere sue
che lo dicono.
* * *
Nel « Presepe » della chiesa confraternita di San Giuseppe1 (fig. 2) a Roma, l’opera compiuta
Fig. 11 — C. Maratti: Incoronazione di spine, lunetta nella cappella del Crocifisso
Roma, Chiesa di Sant’ Isidoro — (Fotografia Carbone).
a soli venticinque anni, si scorgono motivi sacchiani ed elementi correggeschi in un’espressione
artistica singolare.
1 Bellori, op. cit. pag. 155: « Diede mano al quadro gnami, la prima tavola in pubblico dipinta in Roma
del Presepio nella chiesa di San Giuseppe dei Fale- l’anno 1650».
L'Arte. XVII, 19
45
In quel tempo il correggismo penetrava nell’ambiente artistico romano per molte vie, attra-
verso le più geniali tempre d’artisti, riviveva in ogni manifestazione, nelle tele, negli affreschi,
Fig. io — C. Maratti: Orazione nell’Orto, lunetta nella cappella del Crocifisso
Roma, Chiesa di Sant’Isidoro — (Fotografia Carbone).
nei marmi ; e Maratti sentiva nell’aria stessa quel dominio : c’ è tutta una serie di opere sue
che lo dicono.
* * *
Nel « Presepe » della chiesa confraternita di San Giuseppe1 (fig. 2) a Roma, l’opera compiuta
Fig. 11 — C. Maratti: Incoronazione di spine, lunetta nella cappella del Crocifisso
Roma, Chiesa di Sant’ Isidoro — (Fotografia Carbone).
a soli venticinque anni, si scorgono motivi sacchiani ed elementi correggeschi in un’espressione
artistica singolare.
1 Bellori, op. cit. pag. 155: « Diede mano al quadro gnami, la prima tavola in pubblico dipinta in Roma
del Presepio nella chiesa di San Giuseppe dei Fale- l’anno 1650».
L'Arte. XVII, 19