Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 17.1914

DOI Heft:
Fasc. 3
DOI Artikel:
Zaccarini, Donato: Antonio Alberti il suo maestro ed alcuni pittori ferraresi loro contemporanei
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24141#0199

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
ANTONIO ALBERTI IL SUO MAESTRO ED ALCUNI PITTORI FERRARESI 165

La cappella che il pittore fresco interamente, porta tutto intorno la scritta seguente che,
in parte (quella scritta in corsivo), scoprimmo dietro la tribuna che stava sull’altare ed in parte
fu già pubblicata dal prof. Ginepri:1

[SUB NOMINE] DEI OMNIPOTENTIS. BEATE . MARIE SEMPER VIRGINIS

SÈRAPIIYC [I FRANCISCI. MAJESTA\TEM ISTAM CUM EDIFFITIO (sic) ET

PICTURES FIERI FECIT REVERENDISSIMI US IN CHRISTO PATER ET DOMINUS .
DOMINUS FRATER JOHANNES DE SCLANIS DE ARIMJNO ORDINIS ERATRUM

Fig. 4 — Antonio Alberti : I quattro Evangelisti
Talamello, La Celletta.

MINO RUM SACRE THEOLOGIE PROFESSOR NEC NON DEI ET APOSTOLICI-:
SISDIS GRATI A EPISCOPUS FERETRANUS AH ANNO... (lunga lacuna)... PRECES
AMEN . ANTONIUS DE FERRARIS HABITATOR URBINI PINXIT. SIT LAUS DEO
IN SECULORUM SECULA AMEN.

Sclani era chiamato anche Malatesta. (G. B. Marini,
Saggio dì ragioni delia città dì San Leo, Pesaro, 1718,
pag. 187). Fanno da peduccio ai pennacchi quattro
stemmi il cui campo fu forse abraso durante la bu-
fera del 1796-97.

1 Orazio Olivieri, Memorie del Montefeltro, vol-
tate dal latino in volgare dal prof. Giuseppe Ginepri,
Pennabilli, 1880, pag. 825. Tanto in questa scritta
quanto nella seguente, come nei documenti che po-
niamo in fine, abbiamo sciolte le abbreviazioni.
 
Annotationen