Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 17.1914

DOI issue:
Fasc. 4
DOI article:
Longhin, Roberto: Piero dei Franceschi e lo sviluppo della pittura Veneziana, [2]
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.24141#0282

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
248

ROBERTO LONGH1

sate al Bellini che ora dice : per me terreno sarà massa di humus coloristico bruno chiazzato
di toppe verdastre, che s'accosterà al cielo divenuto una fascia azzurra con nastri bianchi di
nuvole mentre lo stelo sarà una stampiglia di bruno decalcata sul bruno più chiaro e l’uomo
due losanghe di rosso e d’azzurro incassate ad angolo — egli si muove — sulla zona verde
dell’erba; comprenderete se sia possibile che un uomo muti il suo mondo visivo così profon-
damente senza riprendersi a chi gii additi il modo del mutamento.

Nel Presepio, quanto ^umbro nella sua nudità lontana dal narrativo particolarismo pado-
vano, ecco l’humus coloristico del terreno, dove serpeggia il nastro bianco della strada, caro

Fig. io — Giovanni Bellini: L’Incoronazione della Vergine
Pesaro, S. Ubaldo — (Fotografia Anderson).

a Piero : contro il celo gli alberi imprimono la loro massa, frondosi : e qualche cespuglio si
decalca sul terreno bruciato.

Nel San Francesco stimmatizzato ecco inevitabilmente scomparire i movimenti articolati del
Mantegnismo e apparire l’inevitabile fissazione dei movimento nell’angolarità degli attacchi
corporei ad uso di superficie regolari. Dare la funzione di movimento vorrebbe dire ricercare
un contorno che nel corpo del colore non può essere ; o che repugnerebbe tanto come
trovare un capello in una torta. Ecco adunque la fissazione del movimento per mezzo dello
squadro prospettico apparsa prima in Paolo Uccello, poi in Piero (Disfatta di Cosroe) e in
Ercole de Roberti, ricomparire ora in Bellini. Credete che non la potremmo seguire molto
innanzi fino al movimento slogato dei Giorgioneschi — dove la notò acutamente Lionello
Venturi ?
 
Annotationen