GIACOMO DE NICOLA
al quadro della già collezione Aynard 1 o all’altro della Galleria di Dresda.2 Ne accresce pregio
uno stato di conservazione che, senza la macchia che adombra il volto della Vergine, potrebbe
dirsi perfetto.
La piccola tavola data alla. fig. 4 adorna il salone del Castello di Poppi, dove pervenne,
non è molto, dal vicino convento delle Agostiniane.
Vi è fantasia nella composizione, nel rovesciato capitello con putti a cariatidi, nella palma
Fig. 1 -‘-.Arte toscana del sec. xm. Stia, Pieve
(Fotografia Perazzo).
che si piega ad arco sulla testa della Vergine come in un Riposo in Egitto (e forse può essere
anche questo il soggetto del dipinto); vi è grande espressione di affetto nella tenerezza del-
l’abbraccio di Maria e nell’abbandono con cui il Bambino si dà alla madre.
Botticelli ha ripetuto parecchie volte il motivo del gruppo, direttamente nella Madonna
;n possesso del Féral 3 e per mezzo di suoi scolari nella tavola del Louvre 4 e nell’altra della
1 Collection Édouard Aynard. Catalogne des ta- luglio, pag. 5 e seg.
bleaux anciens, ecc. Paris, 1913, pag. 56, tav. 43. 4 A. Venturi, Storia dell’Arte, voi. VII, parte I,
2 Gazette des Beaux-Arts, luglio 1901, pag. 30. fig. 340.
3 A. Venturi in Gazette des Beaux-Arts, 1907,
al quadro della già collezione Aynard 1 o all’altro della Galleria di Dresda.2 Ne accresce pregio
uno stato di conservazione che, senza la macchia che adombra il volto della Vergine, potrebbe
dirsi perfetto.
La piccola tavola data alla. fig. 4 adorna il salone del Castello di Poppi, dove pervenne,
non è molto, dal vicino convento delle Agostiniane.
Vi è fantasia nella composizione, nel rovesciato capitello con putti a cariatidi, nella palma
Fig. 1 -‘-.Arte toscana del sec. xm. Stia, Pieve
(Fotografia Perazzo).
che si piega ad arco sulla testa della Vergine come in un Riposo in Egitto (e forse può essere
anche questo il soggetto del dipinto); vi è grande espressione di affetto nella tenerezza del-
l’abbraccio di Maria e nell’abbandono con cui il Bambino si dà alla madre.
Botticelli ha ripetuto parecchie volte il motivo del gruppo, direttamente nella Madonna
;n possesso del Féral 3 e per mezzo di suoi scolari nella tavola del Louvre 4 e nell’altra della
1 Collection Édouard Aynard. Catalogne des ta- luglio, pag. 5 e seg.
bleaux anciens, ecc. Paris, 1913, pag. 56, tav. 43. 4 A. Venturi, Storia dell’Arte, voi. VII, parte I,
2 Gazette des Beaux-Arts, luglio 1901, pag. 30. fig. 340.
3 A. Venturi in Gazette des Beaux-Arts, 1907,