Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 17.1914

DOI Heft:
Fasc. 4
DOI Artikel:
Nicola, Giacomo de: Di alcuni dipinti del Casentino
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24141#0295

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
DI ALCUNI DIPINTI DEL CASENTINO

261

Inferiormente è guasto dal tarlo che ha già asportato un buon tratto sull’angolo a sinistra ;
ha una grossolana ridipintura di colore verdastro sulle ginocchia della Vergine ; e una vernice
lo vela tutto di uno spesso strato giallo.1

Ma la tavola attrae per la sua bellezza e il suo mistero.

Il Bambino che ride mettendosi in bocca un chicco dell’uva offerta dalla madre ricorda
subito il Bambino ridente di Gentile da Fabriano ad Orvieto o l’altro, pure di Gentile, nella
Pinacoteca di Perugia. Ed è da Gentile il tipo e la mano della Vergine, il girare calligrafico

Fig. 4 — Scuola del Botticelli : Poppi, Castello
• (Fotografia Giani).

dell’orlo del suo manto nel lembo cadente a sinistra, il delicato modellato delle figure dalle
carni d’avorio. Le tre coppie di angioli, invece, distraggono da tale richiamo: le loro vesti,
rosse nei due più vicini, gialle nei medi e verdi negli ultimi, trasformano in chiasso la ric-
chezza cromatica di Gentile, e si drappeggiano meno goticamente ; i loro diversi atteggiamenti
accennano a differenze di sentimenti che Gentile avrebbe meno accentuato; e, sopratutto, i
tipi riflettono ispirazione anche da altri artisti, per esempio, nei due primi, evidentemente
dall’Angelico.

Il dipinto si determina, così, per quello di un seguace, fiorentino o operante in Firenze,
di Gentile da Fabriano.

1 Esso misura con la cornice m. 1,39 X 0,78.
 
Annotationen