Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 17.1914

DOI Heft:
Fasc. 4
DOI Artikel:
Salmi, Mario: Arte romanica fiorentina, [1]
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24141#0308

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
274

MARIO SALMI

come dice l’iscrizione che v’ è sopra, nella sua faccia posteriore, presenta scolpito una for-
mella che include un rosone ottagono e questo un bottone. La mancanza di tarsie e d’intagli

Fig. 7 — Pulpito. Pieve di Fagna, Mugello
(Fotografia Neri).

fa credere ch’esso non sia stato mai posto in opera; ma era forse uno dei plutei destinati al coro
che non fu mai compiuto.1

1 Fu rinvenuto di recente dal pievano zelantissimo,
in chiesa. Pensai dapprima che la formella fosse ap-
partenuta al fonte battesimale, ma le sue dimensioni
(m. 0.54 X 0.54) non concordano con quelle di ogni
singola formella del fonte (m. 0.56 X 0.42). Presso il
parroco si osserva anche il frammento di una cornice
(conservato nella canonica), composta di due gole deco-
rate da fiori appartenuta forse a la cimasa che coronava
il fonte. Essa può servire di prezioso elemento per

la ricomposizione che ha in animo di compiere la
R. Soprintendenza dei monumenti di Firenze. In
quanto alla formella non adorna di intagli, nel Museo
di Firenze antica (Chiostro dei Salvestrini), si trova
un frammento di foggia simile ugualmente incompiuto
perchè la rosetta centrale è un semplice bottone non
ancora scolpito e non fu quindi anch’esso mai posto
in opera.
 
Annotationen