Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 17.1914

DOI Heft:
Fasc. 5-6
DOI Artikel:
Gerola, Giuseppe: Il restauro dello spedale dei cavalieri a Rodi
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24141#0384

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
350

G. GERO LA

del Rottiers.1 Alla estremità orientale dell’andito di mezzogiorno sbocca la scala che sale dal
cortile; lungo il loggiato stesso trovasi la porticina rettangolare della ricordata canna del
pozzo, presso alla quale stava, addossata al parapetto, una vasca di recente distrutta come
turca ;2 e finalmente nella prosecuzione occidentale del corridoio di settentrione, al di là di
un altro arco ribassato, stendesi il pianerottolo superiore dell’altra scala che scende alla porta
sulla via dei Cavalieri.

Sul lato orientale della loggia risponde il salone principale colle piccole celle ad esso
attigue. Il gran salone, dopo abbattute le due tramezze che segregavano, in corrispondenza
collo sporto, un oratorio turco, è ritornato in tutta la originaria sua maestosità. I muri
perimetrali sono gli antichi; le due finestre superiori del lato meridionale, quadrate per di
fuori, ad arco scemo internamente, sono in massima parte genuine. Non così però le due

inferiori, di cui quella di destra era in origine più spostata verso ovest e più arcuata, e quella
di sinistra mancava affatto, mentre in suo luogo internavasi una nicchia turca:3 nei primi
restauri vennero così ridotte per malinteso sentimento di simmetria, ma credo si stiano già
rimediando col ritornarle allo stato legittimo. Del grande e semplice caminetto di quella pa
rete, sono nuove le colonne, la cornice ed il riempimento sotto all’arco di scarico. Originali e
solo risarcite nel necessario sono poi le cinque finestre superiori, vuoi del lato di occidente,
vuoi di quello di levante, simili del resto alle finestre di mezzogiorno. E tutta antica è la
grande porta occidentale, la quale ripete le forme del portale della facciata : come fosse il suo
infisso originario, ignoriamo. I due finestroni di tramontana, arcuati ad arco ribassato sì di
dentro come di fuori, posano esternamente sopra una unica cornice, la quale —- al pari delle
modanature esterne degli stipiti del primo finestrone — è intagliata a treccia ; e per di dentro

1 Ibidem.

2 Scrive il Rottiers (ibidem, ‘259) : « Nous rentrà-

mes dans le pourtour et passàmes à cóle de l’ancien
lavoir, situé au centre de la galerie qui fait face au
midi. Il était encore intact, ainsi que la croix de l’Or-
dre, qui surmonte sa porte ». Non solo oggigiorno

tale stemma non si riscontra più, ma neppure si riesce
a ben comprendere se il Rottiers alluda alla porticina
della canna del pozzo o a qualche altra.

3 L’album del Rottiers (ibidem, tav. XXXIV) vi
segna, certo abusivamente, due porte.
 
Annotationen