3(72
MARIO SALMI
Miniato in un campo quadrangolare si svolge una decorazione a cerchi contenenti grifi o uccelli
affrontati o leoni bianchi in campo verde (come nella lastra più sopra descritta di Sant’Agata di
Mugello) con qualche delicato meandro a tralci di fiori niellati ; motivi ben noti ai tappeti orientali
che l’Orcagna e la sua scuola ripeteranno nel fondo dorato delle pale d’altare. In un altro campo
che è il terzo per chi entra in chiesa si svolge una rosa decorata di una doppia raggera di
Fig. 14 — Particolare dei recinti corali. San Miniato al Monte
(Fotografia Alinari).
sottili e lunghe colonnine concentriche unite da archi ribassati e falcati, entro i quali si svolgono
fra fiori e foglie decorativamente intrecciate le bianche figure zodiacali. Questo campo per la
forma degli archi per le colonnette e la trita decorazione si differenzia dagli altri spazi regolari
e simmetrici nel disegno uniforme ed ingenuo, laddove accenna a somiglianze col primo spazio
presso la porta, in cui s’intrecciano fiori, foglie e figure geometriche entro compassi disegnati
con nervosismo ma anche con castigata spigliatezza. È questo il campo dove si legge la data:
abbiamo modo così di distinguere due maniere di esecuzione corrispondenti per il diverso carat-
MARIO SALMI
Miniato in un campo quadrangolare si svolge una decorazione a cerchi contenenti grifi o uccelli
affrontati o leoni bianchi in campo verde (come nella lastra più sopra descritta di Sant’Agata di
Mugello) con qualche delicato meandro a tralci di fiori niellati ; motivi ben noti ai tappeti orientali
che l’Orcagna e la sua scuola ripeteranno nel fondo dorato delle pale d’altare. In un altro campo
che è il terzo per chi entra in chiesa si svolge una rosa decorata di una doppia raggera di
Fig. 14 — Particolare dei recinti corali. San Miniato al Monte
(Fotografia Alinari).
sottili e lunghe colonnine concentriche unite da archi ribassati e falcati, entro i quali si svolgono
fra fiori e foglie decorativamente intrecciate le bianche figure zodiacali. Questo campo per la
forma degli archi per le colonnette e la trita decorazione si differenzia dagli altri spazi regolari
e simmetrici nel disegno uniforme ed ingenuo, laddove accenna a somiglianze col primo spazio
presso la porta, in cui s’intrecciano fiori, foglie e figure geometriche entro compassi disegnati
con nervosismo ma anche con castigata spigliatezza. È questo il campo dove si legge la data:
abbiamo modo così di distinguere due maniere di esecuzione corrispondenti per il diverso carat-