Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 17.1914

DOI Heft:
Fasc. 5-6
DOI Artikel:
Venturi, Lionello: Studii sul Palazzo Ducale di Urbino
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24141#0456

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
422

LIO NEL L O VENI 'URI

Fig. 4 — Francesco Lati rana :

Timpano della porta minore della sala della Jole. Urbino, Palazzo Ducale.

stipiti con architrave e timpano, in cui sono iscritti due putti sorreggenti la medesima impresa
di Federico. Le finestre hanno per mostra esterna (fig. 5) una triplice serie di foglie, di festoni e

di ovuli, giranti a centina, che
limita un rosone insieme con
le archeggiature lanceolate
della bifora, di gotica memo-
ria. All’interno delle finestre
è decorato lo spigolo (fig. 6) :
nel lato lungo lo sguancio
sono festoni interrotti dai
soliti medaglioni contenenti
teste, conchìglie, o motivi
vari; in quello lungo la pa-
rete della stanza, sono ra-
cemi gotici, anch’essi inter-
rotti da tondi. La parte più
ricca della decorazione è il
camino (fig. 7): due statue,
di Ercole e di Jole, sosten-
gono un doppio fregio so-
vrapposto, in cui la zona in-
feriore rappresenta un bac-
canale, la superiore, putti sostenenti festoni di fiori e di frutta, beccate da tre uccelli. Sui
fregi è posato un grosso cornicione sor-
reggente la cappa, e le statue di due
putti alati recanti l’arma di Montefeltro,
l’aquila, entro uno scudo.

La sala vicino alla «Jole» è deco-
rata da una porta (fig. 9) con due stipiti
sorreggenti un fregio a palmette alter-
nate, dritte o capoverse, e un timpano
in cui Sono iscritte tre teste l’una di
donna sorgente da una corona di alloro
e due di putti; e da un camino (fig. io)
ove si veggono festoni, due putti suo-
nanti, e due che sostengono una corona
d’alloro.

L’artista che ha creato queste deco-
razioni ha veduto la cappella Pazzi di
Santa Croce. Quivi, negli sguanci delle
finestre sono uguali festoni interrotti da
tondi contenenti teste stiacciate o rosoni;
quivi, la porta d’ingresso ha una mede-
sima proporzione fra l’esilità dello stipite
e l’aggetto del timpano come nella porta
della stanza presso la Jole; quivi sono i
pilastri scanalati della porta maggiore
della sala della Jole.

Ma l’autore delle decorazioni urbi-
nati, non ha compreso affatto il ritmo
correttamente classico dell’ architettura
della cappella Pazzi. Nelle mostre esterne

Fig. 5 — Francesco Laurana :

Mostra esterna di una finestra dell’appartamento della Jole.
Urbino, Palazzo Ducale — (Fotografia Alinari).
 
Annotationen