STUDI1 SUL PALAZZO DUCALE DI URBINO
453
palesano lo stile di Francesco di Giorgio Martini. Si confrontino i volti della Carità urbinate e
della donzella allegorica, recante un libro e una palma, nel primo piano a sinistra dell’« Inco-
ronazione » fig. (35), esistente nell’Accademia di Siena (n. 440), dipinta da Francesco nel 1471
Fig. 34 — Francesco di Giorgio e Baccio Pontelli :
Urbino, Palazzo Ducale.
La Carità
per Montoliveto maggiore:1 il medesimo mento lungo e squadrato, il naso grosso e incassato,
le occhiaie con grosso lacrimatoio. Il corpo della Carità è immaginato come un compromesso
dei corpi delle due donzelle nel primo piano a destra del medesimo quadro: l’una fornisce il
Milanesi, in Vasari, Vite, III, pag. 83.
453
palesano lo stile di Francesco di Giorgio Martini. Si confrontino i volti della Carità urbinate e
della donzella allegorica, recante un libro e una palma, nel primo piano a sinistra dell’« Inco-
ronazione » fig. (35), esistente nell’Accademia di Siena (n. 440), dipinta da Francesco nel 1471
Fig. 34 — Francesco di Giorgio e Baccio Pontelli :
Urbino, Palazzo Ducale.
La Carità
per Montoliveto maggiore:1 il medesimo mento lungo e squadrato, il naso grosso e incassato,
le occhiaie con grosso lacrimatoio. Il corpo della Carità è immaginato come un compromesso
dei corpi delle due donzelle nel primo piano a destra del medesimo quadro: l’una fornisce il
Milanesi, in Vasari, Vite, III, pag. 83.