Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 16.1888

DOI article:
Cantarelli, Luigi: Il cursus honorum dell'imperatore Petronio Massimo
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.13630#0068

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
58

Il Cursus honorum

i consoli, sopra tutti gli ufficiali dello Stato ('). Il titolo di pa-
trizio si mantenne anche dopo la caduta dell' impero occidentale,
poiché lo vediamo menzionato nei monumenti epigrafici del
secolo sesto (2).

Questa fu la carriera politica che, secondo le fonti giuridiche
ed epigrafiche, Petronio Massimo percorse prima di toccare l'im-
pero; supponendo che egli, non ancora venticinquenne nel 421,
sia nato nel 395, così potremmo riassumere, in una tabella cro-
nologica, le varie dignità da lui sostenute :

anno 395 .......Nascita di Petronio Massimo.

» 414.......Tribunus et notarius in consi-
stono sacro.

» 415.......Comes Rerum Privatarum (?)

» 416, 417, 418 (?). . . Comes Sacrarum Remuneratió-

num per triennium.
* 419 (sul), fin.), 420, 421 Praefectus Urbi.

» ?.......Praefectus Urbi IL

* 433 .......Consul.

» ? (circiter 435) . . Praefectus praeiorio Italiae.

» 439, 440, 441. . . . Praefectus praetorio Italiae IL

" 443 .......Consul IL

» 445 .......Patricius.

Petronio Massimo fu proclamato augusto il 17 marzo del-
l'anno 455, l'indomani del giorno in cui Valentiniano III cadeva

(!) A questo proposito vuoisi osservare che Valentiniano III, in una
sua costituzione (Nov. Val, tit. 11, de honoratis) promulgata nell'anno 443,
nel quale Petronio Massimo fu console per la seconda volta, decretava, forse
in onore dello stesso Petronio, che il bis consul avesse grado superiore a
chi fosse stato console una sola volta, sebbene insignito anche della dignità
di patrizio ; e faceva poi coniare monete (cf. Cohen, VI, 585) col nome e
l'immagine di Petronio in abito consolare.

(2) Wilmanns 759£; 1094; 1096; 1097; 1098; cf. Mispoulet, op. cit.,
I, p. 332.
 
Annotationen