Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 16.1888

DOI Artikel:
Visconti, Carlo Ludovico: Notizie del movimento edilizio della città in relazione con l'archeologiea e con l'arte, [4]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.13630#0352

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
318 Notizie del movimento edilizio della città

in due archetti centinati di merletti, al di sopra dei quali è
scolpito lo stemma descritto; mentre negli angoli sopra l'arco sono
intagliati graziosi rabeschi di antico stile. Non sono certo che
questa decorazione, contenente l'arme del casato, stia tuttora nel
luogo pel quale in origine fu destinata ; e ne dubito un poco, sia
perchè la sua forma non si addice troppo bene al sito dove si
trova, sia perchè le due estremità del frontispizio della edicola
rimangono in parte murate nella lunetta della volta. Più natu-
rale mi parrebbe, che stesse da principio murata nella fronte
dell' edifizio.

Del resto, io non ho visitato accuratamente tutta la casa,
nè mi son fatto un'idea di quanto propriamente vi si conservi
di antico, che per certo è moltissimo, sì nello interno e sì nella
parte verso la ripa del fiume. Antica è certamente la scala : ma
ciò che v'ha di più notabile si è la corte, coli'atrio in forma
di un Gamma (come dissero talvolta gli antichi) e con gli atti-
nenti luoghi terreni : detto atrio ha colonne ottagone costruite
di mattoni e sormontate da un embrione di capitello corinzio
ad un solo ordine di foglie spianate, piuttosto accennate che
fatte : sette di tali colonne ricorrono nel lato più lungo, parallelo
alla strada, e quattro nel lato minore, posto ad angolo retto col-
l'altro (1). Siffatto modo di formar le colonne, e l'uso speciale
di quei capitelli richiama subito alla mente le architetture di
Baccio Pontelli, il quale insieme con Giuliano da Maiano tenne
il campo fra gli architetti di Eoma del secolo XV. Si vegga
il portico nella chiesa dei ss. Apostoli ; quello di s. Pietro in
Vincola, e l'atrio nel palazzo della Magliana, edifizi condotti coi
disegni di Baccio e sostenuti da simiglianti colonne. A lui credo

(!) Tre colonne devono certamente mancare, non so da che parte ;
poiché nel cortile si osservano fuori di luogo tre capitelli, due di colonna
isolata, e l'altro di colonna addossata, che senza dubbio appartennero all'atrio.
Vi giace ancora una mensola di lavoro corrispondente, del genere di quelle
che Baccio Pontelli, del quale or ora si parla nel testo, solea porre a so-
stegno della cornice dell'ordine.
 
Annotationen