Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 16.1888

DOI article:
Gatti, Giuseppe: Scoperte recentissime, [11]
DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.13630#0361

DWork-Logo
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Scoperte recentissime

327

SCOPERTE RECENTISSIME

Nella via Arenula, eseguendosi uno sterro per costruire un
fognolo in corrispondenza del casamento posto sull'angolo della
via di s. Bartolomeo de' Vaccinari, è stato scoperto, alla pro-
fondità di otto metri sotto il piano stradale, un insigne monu-
mento, scritto e figurato, che rimaneva tuttora al suo posto primi-
tivo. Sarà illustrato nel prossimo fascicolo del Bullettino, man-
cando ora il tempo di riprodurlo con la fototipia : ne diamo
frattanto una sommaria descrizione.

È un'ara quadrata di marmo (alta m. 1,05, larga m. 0,53
in ogni lato, e m. 0,63 alla base), con cornice, zoccolo e poi-
vini elegantemente intagliati, e decorata di belle scolture a rilievo.
Il monumento è perfettamente conservato in tutta la parte infe-
riore ; ma ha sofferto danni ed è mancante di tre angoli nel coro-
namento.

Nella fronte è rappresentato un sacrificio compiuto da quat-
tro personaggi togati, col capo velato, i quali portano in testa
una corona di lauro. Essi protendono il braccio destro sull'altare
ed uno si vede fare la libazione con la patera rituale. Due vidi-
marti conducono innanzi all'ara un toro ed un porco, mentre
un terzo ministro reca gli strumenti del sacrifizio, ed un tubi-
cine dà fiato alla doppia tibia. Anche questi ministri hanno il
capo coronato. In ambedue le facce laterali è scolpita una figura
giovanile, che reca nella destra un grande ramo di alloro, e con
 
Annotationen