Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 8.1862

DOI Artikel:
Prefazione
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10807#0004

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
4

prò dei suoi nazionali, questi mostra vera filantropia, ed
ha conseguito il merito a se, e la gloria alla sua patria.

Delle antichità delle regioni speciali si può dire lo stesso
che accade nei molteplici dialetti locali d'una vasta pro-
vincia, i quali confrontati tra essi, da questo n'emerge
quella filosofia ch'è la scienza delle nazioni. Così succede
iiell' archeologia: dalle cose particolari si va alle ge-
nerali per indi trovare l'anello dell'antica etnografia, e
così conoscere le immigrazioni dei popoli, i costumi e re-
lazioni che li legavano, e col paragone scorgere la loro
civiltà, e sino i domestici bisogni. Se ogni piccola terra
Italiana avesse un giornale, come quello degli scavi di
Pompei, diretto dal eh. G. Fiofelli, la storia antica d'I-
talia sarebbe più compiuta ed ingemmata di maggiori glorie.

Noi abbiamo fatto l'appello ai connazionali per apprez-
zare questi nostri lavori, perchè li riguardano più da vi-
cino, avendo sempre innanzi il motto di Orazio che ab-
biamo messo in fronte. Che se poi essi non rispondono
all'appello, e si sono presto annojati delle loro cose, noi non
ci siamo ancora stancati in otto anni di lavorare per loro,
e per illustrare la terra dei comuni avi.

Mentre una grande stima si fa dagli stranieri di ogni
rottame di questa nostra terra, noi riguardiamo questi a-
vanzi, che dovrebbero essere custoditi con gelosia per la
loro importanza, con occhio d'indifferenza, e talvolta di
disprezzo. Ci consola però il giudizio che giornali e dotti
uomini hanno formato sulle nostre ricchezze di antichità,
e sull'impegno che abbiamo assunto di farle conoscere agli
amatori, mentre una descrizione di raccolta indigena e lo-
cale è più importante d'una collezione svariata di diverse
località (i).

(i) « Fra le pubblicazioni periodiche della peuibola va citalo con lodo il Ballet-
tino Archeologico Sardo, diretto e compilalo dal Canonico Spano., rettore del-
 
Annotationen