Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 8.1862

DOI Artikel:
Spano, Giovanni: Lucerna antica con iscrizione di Capo d'Anno
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.10807#0076

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
76

Ma quello che è più raro in questa iscrizione è 1' og-
getto di cui trattasi, per contenere un augurio di buon
capo d'anno, e per cui questa lucerna deve considerarsi
come una strenna che sarà stata mandata da un amico
all' altro, o dal figolo al suo padrone. L1 iscrizione è la
seguente in quattro linee, dentro un ovale sostenuto da
un genio.

ANNVM
NOVVM
FAVSTV
FELIC

Ognuno vede che in quest' iscrizione si contiene un au-
gurio, un' acclamazione fatta nell' occasione di rinnovellarsi
l'anno. Questi auguri o acclamazioni si scrivevano nei
doni che si mandavano a vicenda nel primo giorno del-
l' anno gli amici agli amici, i parenti ai parenti, i figlj ai
padri, i servi ai padroni, i clienti ai magistrati ed agli
Imperatori. Erano in una parola le strenne che si man-
davano nella circostanza dell' anno nuovo. Per l'ordinario
questi motti si trovano in oggetti di terra cotta che face-
vano i vasaj ai loro padroni del fondo (i).

Il Cajlus ( voi. 4, tav- 6, n. 3 ) riporta un monumento
di terra cotta, che lo dà per unico, essendo le lettere del-
l'incisione ad incavo, come lo è nel nostro. L' iscrizione
pure è la stessa, cioè ANNVM NOVVM FAVSTVM FE-
LIGEM TIBI, non essendovi che 1' ultima voce di più.
Ne riporta pure un altro, che dice d' essere stato rinve-
nuto in Roma, ma le lettere sono in rilievo, cioè ANNVM

(0 Tale è quello ohe posero nei vasi i figulini del predio di Marcella FA-
BIULES MARCELLAE AETERNAM FELICITATEM.
 
Annotationen