Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

DellaValle, Guglielmo
Lettere Senesi Di un socio dell' Accademia di Fossano Sopra Le Belle Arti (Band 3) — Roma, 1786 [Cicognara, 1217-3]

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.27307#0113

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
DI FRANCESCO DI CIORGIO- 105

più deila maniera di Francesco3 e della sua scuola alcuni chiostri di mc-
nasteri3 e conventi di Siena, e principaimente i due interni di S, Fran-
cesco de’ Minori Conventuaii fatti fare d’ ordine dell5 iilustre Generaie
de’ Minori Fra Sansone, nativo di Brescia , e poi Cittadino Sanese, co-
rne raccogiiesi da una lapide posta a iato la porta deil’ infermeria di
detto convento, in cui è la seguente inscrizione a caratteri grandi .
FIOC CLAVSTRVM ET SECVNDVM FIERI FECIT
FRAT. FRANCISC. SANSO DE SENIS.

GENERALIS MINORVM . MCCCCLXXXVIL
Ciò medesimamente si raccoglie da alcune altre inscrizionì poste
nella volta del secondo chiostro , e neiTandito che lo unisce coi primo »
Questo primo chiostro è più tozzo , ma è anche più consistcnte «
In vece di colonne vi sono de’ piiastri di mattoni arrotati j e scannei-
lati e sopra posan gli archi ornati cìi denteiii. Nel secondo gli archi.
si voltano sopra alcune colonne con tanta sveitezza3 che se non fosse-
ro incatenati per bene, già sarebbero rovinati , corae appare dais inchi-
nazione che alcuni archi hanno preso 3 e dalla tensione e forza che fan-
no le spranghe 5 e le chiavi di ferro per reggerne i! peso . V Ugurgierì
nelle sue pompe Sanesi (1) scrive che Nanni Sansoni padre di questo»
Francescano fu Bresciano 5 ma che dai libri de’battezzati in Siena ? rac-
cogliesi che egli nacque in Siena,Jo caratterizza per dottissimo , e savis-
simo . Nei capitoio generale di Urbino fatto s anno 1475. fu eletto Ge-
neraie de’ Minori, e governò 25. anni, grato a tutti, mostrò amor.e per
le arti , ornando di fabbriche magnifiche,e sontuose i conventi di Fio-
renza, di Brescia, e di Siena. Fu professore di Teologia in questa Uni«
versità e scrisse delle questioni molto sottili sopra gli otto iibri delia fi-
sica d’ Aristotile ; le quali per verità parranno ai moderni inezie simill
a quelie che si vedono nelle facciate gotiche , ma chi ci assicura, che
i posteri non siano per riputare bagattelle, e ridersi di molte nostre
questioni, e trattati di sisica, che noi spacciamo con tanto rumore , ed
apparato di parole ? Sansone avrà conosciuto, e stretto amicizia con
Francesco di Giorgio in Urbino aiia corte del Duca suo mecenate, e
Signore .

Delle pìtture di questo maestro non trovai altra tavola fuori della
mentovata , che esiste nel coro degli Olivetani di Siena, e sotto alla qua-
le scrisse di sua mano Francìscus Gìorgii pinsit ; egli volle quì far mo-
stra del suo sapere in architettura rappresentando un tempio , ma non
è troppo bene in prospettiva, e sì regge maìamente . La Vergine col
Bambino , il B. Ambrogio Sansedoni, S. Bernardino, e alcuni Angeli ten-
gono della prima maniera di Luca da Cortona. il fare è secchino, e
stentato come lo erano le pitture fatte intorno alla metà del secolo XV.
Questa pittura è dell’ anno 1475.3 e gli fu pagata fiorini 50., leggen-
dosi nel libro dels archivio de’ PP. Olivetani segnato AA. fol. 42. a tergo
Tom. Vit. O — Mae-

<i) Tit, 1i. xxv.
 
Annotationen