Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

DellaValle, Guglielmo
Lettere Senesi Di un socio dell' Accademia di Fossano Sopra Le Belle Arti (Band 3) — Roma, 1786 [Cicognara, 1217-3]

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.27307#0133

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
L A N D ì. 325

ragione 3 e all’ evidenza, che i Sanesi ornando in un tnodo sconosciuto
agli antichi più industri 3 fin dai principio del secolo xiv. 3 il pavimento
del loro Duomo, mostrarono ognora nell’ inventare 3 e nel comporre un
ingegno capace bensì di insegnare 3 ma difficiiissimamente di assogget-
tarsi ai vicini di clima 3 e di temperamento diversi 3 e diffidenti3 per
imparare .

in Ora descriverò il Pavimento del Tempio3 e le Storie, e Figu-
re esistenti in esso ; e prima di quelle 3 che sono nella Navata di mez-
zo 3 e però facendomi dal capo di essa ; nel piano del Coro tra le se-
die de’ Cappellani 3 e il Leggio3 u1 è una Figura di Donna Giovane ?
talmente distesa 3 e panneggiata da piedi 3 che mostra di star genussessa :
Llà molta devozione nel volto3 e la dimostra ancora con le braccia 5
le quali tiene distese al petto3 e in croce : dalle due bande della Te-
sta a Lettere Longobarde vi hà intagliate queste parole.

T ui dimando Misericordia .

E perchè non si può vedere se nel fondo di essa u’è intagliato No-
me di Virtiì3 o d’altro 3 che rappresenti detta Figura 3 per esservi po*
sato sopra l’ Antifonario 3 macchina di mole difficilissima à muoversi 5
& a’vedere il resto della Figura 3 che contiene sotto di se3 io mi dò
à credere3 che questa rappresenti ia Pietà del Clero3 orante in Coro
per Ja salute di se 3 e di tutto il Popolo Sanese. Questa Figura è la-
vorata a (1) Trapano 3 e per essere di rozzo lavoro esprime nondimeno
assai T affetto 3 e Ja sorza delie sue preghiere .

Storie rappresentate nel Pauimento della Nauata di Mezzo
dall’ Altar maggiore sino alia Porta di inezzo .

Dìnanzi all’ Altar maggiore à piedi de’ tre Gradini che sagliono ad
esso3 per fino à tre scaloni 3 che scendono verso il corpo del Tempio y
ui sono più. storie3 rappresentate in Pietra à chiaro oscuro3 composte
di pietre bianche > c bigie 3 e con i contorni rìpieni di Pece . La pri-
ma 3 e la Maggiore > e la più principale rappresenta iì Sacrificio3 che_j
Abramo uolse fare di Isac suo solo sigliolo per comandamento di Dio .
Questa Storia è compresa in un Quadro longo braccia ii.~3 e alto
braccia 4 e | distingue detta Storia da altre3 che gli sono a’ fìanchi e_j*
sotto con una Cornice finta 3 e spianata. Nel mezzo?e nel primo pia-
no del quadro u’è Abramo 3 di statura maggiore del Naturale3 che im>
pugnata3 e brandente una scimitarra 3 stà in atto prossimo d’ uccidere
II figlio 3 & è rappresentato in fiancheggiatura. V’ è Isac figliolo fermato

sopra

(i) Di tre sorte sono r lctvori di marino nel pavimento del Duorao di Siena . I pri-
mi hanno col trapano segnati i contorni , e ie parti delle fìgure . Gli altri sono a sgras-
fjto , e sono di minor pregio . fn questi soglionsi riempire i vuotì lasciati dal graffio con
pece nera, o simile . Gli ultimi a guisa di tarsìa , sono composti di tre , o quattro spe-
cie di marmi , cioè bianco , bigio , nero , e rosso , riportati insieme . Nel primo modo
Javorp Duccio; nel secondo quei che venner dopo di Lui, nel terzo Matteo da Siena,
Meccarino 6cc, L’ottografia del MS. è sedelmcnte copiata ,
 
Annotationen