Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

DellaValle, Guglielmo
Lettere Senesi Di un socio dell' Accademia di Fossano Sopra Le Belle Arti (Band 3) — Roma, 1786 [Cicognara, 1217-3]

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.27307#0339

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
DI PACCHI AROTTO, 331

le opere del Razzi> e speclalmente dalia ricchezza della loro Invenzio«.
nie , e sqnisitezza del disegno , m’ induco a credere 3 che egli il Ba-
rili fosse amico stretto , e compagno di studio al medesimo . Ho ve»
duto in Padova 3 in Venezia3 in Bologna 3 in Firenze 3 e in Roma 3 e_j
nltrove intagli di legno 3 ma per verità non di così belli . II celebre
Veronese lodato dal Vasari 3 lo supera nel fare sfuggire coi mezzo di
prospettiva ie opere 3 e le figure di tarsìa poste in piano 3 ma nel rilie-
vo di queste cose 3 nell’ esattezza del disegno 3 e nell’ eleganza delle fo-
glie y volute3 dentelli 3 ovoli 3 e altri simili ornati 3 o presi dal vero 3 o
immaginati 3 il Barili può servire di modello 3 e non ebbe pari nel se-
col d’oro . Vasari nella vita di Ralsaelle scrive, che questo eccellentis-
simo pittore volle 3 che nelle stanze da esso3 e da suoi scolari dipinte ,
Gio. Barili33 in tutte le porte3 e palchi di legname assai cose facesse_#
d’ intaglio lavorate e sinite e con bella grazia33. Per verità3 se sue sono
le opere che ancora si vedono 3 benchè guaste in parte3 esse mostrano
II valore dell’ artefice 3 ma non vagliono per metà di quelle 3 che ancora
esistono in Siena in diverse case 3 per le quali3 non meno che per la
stima 3 che ne faceva il Veronese Monaco 3 in tal arte celebratissimo,
dimostrasi chiaramente che nessuna arte del disegno fu trascurata nella
scuola £anese3 e che siccome nel pavimento del duomo 3 e in altre fu~
rono maestri di tutti gli altri professori anche stranieri 3 così in piìi
d’ una si meritano il posto tra i più famosi. Tale senza dubbio è la re-
sidenza 3 che quest’ artesice fece a Pandolfo Petrucci 3 e che ancora sl
vede sotto alla storia di Mida dipinta nel di lui gabinetto 3 come si dis-
se di sopra ; della quale farei volentieri Ia descrizione 3 se non temessi
di dar noja a chi legge ; poichè vedo crescere queste notizie oltre ii
confine presissomi 3 e il libro 3 che le contiene 3 avvanzare in mole i
compagni : e non solamente meriterebbe d’essere descritta minutamen-
te questa residenza; ma ancora di essere intagliata. Si vuole che il Car-
dinale Silvio Valenti cominciasse a far intagliare in rame le opere di
questo eccellentissimo Scultore 3 ma che lasciasse l’impresa3 non sò se
avvanzata, o coininciata solamente . Sono per verità ammirabili i di lui
intaglj ; e chi imprendesse ad inciderli 3 si renderebhe assai benemerito
dell’ arte ; poichè è vero 3 che nell’ età nostra si vedono degli intagli
in legni assai graziosi 3 e delicati 3 massimamente nelle cornici de’quadri 3
negli ornati de’ tavolini 3 e degli specchj ; e notai in casa del gentilis-
simo mio Sig. Conte Crivelli delle saliere, e zuppiere di buon gusto 3
e altri simili lavori in argento appresso altri ; ma con buona licenza de-
gli artefici viventi non sò persuaderini3 che essi siano la portata di fare
una residenza 3 o una sola di quelle ragionatissime cornici 3 che fece il
Barili 5 le quali sono capaci di atterrire ogni più franco ingegno . Nè con
ciò intendo scoraggire coloro 3 che aspirano all’ eccellenza dell’ arte; po-
tessero pure le mie parole aggiungerli stimolo nel loro cammino; men-
tre addito ad essi il bello3 e il buono 3 e mentre con ugual candore
paleso la Ioro distanza dal sapere degli antichi, specialmente nel gusto

T t 2 purga-
 
Annotationen