Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

DellaValle, Guglielmo
Lettere Senesi Di un socio dell' Accademia di Fossano Sopra Le Belle Arti (Band 3) — Roma, 1786 [Cicognara, 1217-3]

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.27307#0343

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
DI ARCANGELO SALIMBENI. 335

cia così r=; . Fece Intorno al pulpito una cornìcetta intagliata a foglie 3
e a dentelli, e sopra di essa si posa il basamento andante a tutto l’in-
torno dei Pergamo , nel regolo del quale vi è commesso 1111 fregietto
di cristallo brustato d’ oro , che è di inolto ornamento a tal membro;
questo coinmesso come agli angoli degli archi.. . . Eaggiunse Pastorino
di Gio. Micheli egregio artefice di vetrate, di che n’ ebbe dall’ opera_j
per sua mercede sc. 98.- 9.. . . .. E’da sapersi che l’ anno 1440. il Sig.
Gio. di Pietro Borghesi Rettore si fece fare due disegni coloriti a Mae-
stro Stefano di Gio. dipentore per fare la vetrata di detto occhio con
uno de’ due quale più piacesse ; l’ uno rappresentasse la Vergine an-
nunziata, e 1’altra la di Lei incoronazione . Furono fatti i disegni in
foglio reale di carta bambagina, e per mercede dati a detto maestro
sc. 4. di denari ; I’ uno d’essi fu accettato , quale però non riferiscono
I libri e fu consegnata l’ esecuzione di quello a F. Gasparre pure_a
da Volterra, maestro di tal arte , ma perchè l’ opera di Lui non piace-
va a chi ne vedeva i principj, e i progressi, e l’ universale de’ cittadi-
ni faceva gran querela... . fu ritrattata F allogazione e di che F artefi-
ce fece richiamo avanti all’ accademia della corte del Papa, e avanti il
Vescovo di Siena, ma per composizione fatta dal Vescovo desistè dalla
causa l’ attore contento di sc. 60. per sue fatighe fatte ...... abban-

donata dunque ìa sattura di questa vetrata, fu finalmente fatta da Mae-
stro Pastorino di Gio. Micheli scultore Sanese Fanno 15'49- con mer-
cede di sc. 3280. al tempo del S. Azzolino Cerretani Rettore . .....

Pastorino in tal vetrata rappresentò queìla cena, nella quale N. S. ce-
nando con gli Apostoli istituì il SS. Sagramento deirEucharistia . Lri
storia è rappresentata I11 una grau sala architettata, e composta_co.prJ
tre arcate di lumi , tramezzata da due pilastri per lato , composii
d’ordine corintio , ripiene per la terza parte a baccelli, e scannellatt,
il restante , e tra essi vi è a mezz’ altezza una nicchia per parte con
una sigura dentro di tutta grandezza, e nella parte superiore della Nic-
chia è ornato con un fondo , e i detti pilastri sono terminati con i suoi
capitellì, lavorati conforme a detto ordine corintio sopra de’quali ricor-
re sarchitrave andante col fregio tutti pari, e sopra della cornice .v’ è
una balaustrata, che ricorre da un lato alP altro, dentro alla quale sono
quattro Angioli due per parte , de’quali i due di mezzo adorano con brac-
cia in croce il SS.. locato in 1111 tabernacolo , situato nel mezzo della
balaustrata , e d’ essi Angioli . Delle tre arcate danti lume alla sala ,
già detta, qnella di mezzo è ricoperta dalla impositura all’ arco in giù
cla un drappo disteso , e pendente', e le due de’sianchi sono ripiene_»
di festoni, collegati con fettuccie, e svolazzi. La mensa è situata nel
centro della rapresentata sala , nel mezzo della quale è assettato Cri-
sto, e all’ intorno siedono tutti gli Apostoli . Sotto ad essa sono posti
vasi, e salviette per servizio d'e’ con'vivanti. AI fondo di tale storia vi
è una targa, nella parte dritta della quale in linea obliqua v’è la voce
libertasi e nella parte sinistra.. , . Ia balzana . , , . e sotto l’arme del

S. Cure-
 
Annotationen