Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

DellaValle, Guglielmo
Lettere Senesi Di un socio dell' Accademia di Fossano Sopra Le Belle Arti (Band 3) — Roma, 1786 [Cicognara, 1217-3]

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.27307#0405

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
D I SPANNOCCHI. 399

Cavaliere Spannocchi, che era tant’ amato dal Rè, che avuta Ja nuo-
va della vittoria, domandò a chi gli e Ja portò, ehe era del Marchese
S. Croce , e dello Spannocchi ; ed inteso Ja saJute d’ ambidue sì messe
a ringraziare Dio . Dopo fece una fortezza in Saragozza, e poscia vi~
sitò Ja Provincia di Giupuzca, e vi fabbricò Ja ReaJ fortezza di Xacca ,
con dodici, o quattordici aJtre a piedi de’ Monti PireneÌ. Mentre era
in quest’ occupazione fu dalJa Maestà del Rè forzato ad accettare il ca-
rico di segnare le Jibranze, solito darsi a Vice Rè, e simiJi Governa-’
tori . Rimediò alla dannosissima inondazione , delJa quaJe bene spesso
pativa Ja gran città di SivigJia per il fiume GuaJdaquivir ; e perchè J’or-
dine, che ei vi diede in una sua accurata scrittura riuscì benissimo ,

10 fece stampare . Fli gratissimo quant’ ogn’ altro al Rè Filippo IJ. , il
quale seguitò il consigJio di Lui neJ porre in ordine Ja gross’ armata_a
contro l’Inghilterra3 il cui discorso si legge in stampa . Dal medesimo
fu dichiarato 3 e confermato poi daJ Rè Filippo III. ingegnere maggìo-
re di tutti i suoi Regni 3 con publica patente 3 e grosso soldo, e con
dichiarazione 3 che egli fosse subordinato solamente alla persona Regia 3
ed al consiglio di Guerra . Creato Pavolo V. Pontefice Romano voleva

11 Cavaliere andare a baciargli i piedi ; perche teneva seco particoJareuj
amistà3 e qualche parentado 3 chiedette Jicenza per quattro mesi 3 e gli
fii negata per quattro giorni ; ma gli fù migliorata la condizione con
molti buoni proventi nelle rendite di Sicilia, e di Napoli . Morì final-
mente pieno d’ anni 3 e d’ onore 1’ anno 1606. li 4. di Febbrajo con
pianto universaJe 3 e fu sepolto in Madrid nella chiesa de Chierici ML
nori . Adriano PoJiti sapendo 1’ affetto che iJ Rè gli portava gli sciisse
una letterra raccomandandogli Ja Patria e suoi concittadinì 3 e Silvio
suo Fratello ( di cui si è parlato nel titolo ) gli Iia posto il seguente
Elogio nel Capitolo di S. Domenico di Siena .

Tiburtius /Eques Hìerosolìmìtanus ■prìmum a PhHzppo 11. prudenth-
szmo ac maxzmo mox a PhUippo lll. qua Hyspan. patet Imper. arch
hus muniendis prefectus Sicilice Hyspaniarumque oras lustravit muni-
*vitq. Desciscentes Oceano Occiduo Tertìar'uz ejus ‘virtute consilioque_*>
recepta Insulce tantos Reges nulla qu&stus cupidine coluit . Vixit ann.
LXV. D. XVIL ob; Mantucc . Hyspan, Prid: non. Nov. anno salutis
MDCVL

Mario Spannocchi fratello dal suddetto Fr. Tiburzio fu anco egll
allevato da suoi genitori al pari degli altri fratelli con li stimoli della_
virtìi 3 e seguendo piìi il genio del Cavaliere, che de’Dottori suoi Ger-
mani 3 si sforzò d’ imitarlo secondo il suo nobil taìento. Anche egli
ornò s animo suo di quelle bellezze 3 che sono dicevoli ad uno onora*
to gentil’ uomo 3 ed arrivato al fine dell’ età giovanile si pose con il
favor del FratelJo a servigj del Rè Cattolico 3 dalla cui Maestà fu sem-
pre amato . Ed avendo egJi con J’ istruzione del Fratelio appresa l’in»
tiera cognizione delle Matematiche, ne diede tal saggio 3 con diverse
piante, disegni 3 ed altre macchine militari da lui fatte > che fu chia-

mato
 
Annotationen