Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

DellaValle, Guglielmo
Lettere Senesi Di un socio dell' Accademia di Fossano Sopra Le Belle Arti (Band 3) — Roma, 1786 [Cicognara, 1217-3]

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.27307#0410

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
402 N O T I Z I E

tona mi potette mai persuadere a crederlo . Accade l’ istesso della com'
mettitura dell’ ombre, che de’ Jumi . 11 Beccafumi nel quadro dell’ Abra-
mo s’ ingegnò formare un perfetto chiaroscuro con 1’ombre tratteggiate
con le mezze tinte; e co’lumi; e il tutto eseguì con opera di com-
messo . Incassò nelle parti dell’ombra le pietre piii oscure di marmo
nero, o formando i tratti piii vivi, e piii ricacciati con lo stucco nero;
ed appresso commettendovi le pietre bigie per la mezzatinta . Nelle.j
parti del chiaro scuro, e del lume, scelti minuti pezzi di marmo piii
bianco , ve gli incastrava per formare i lumi , e per darforza, e rilie-
vo alle sigure. Onde prendo a dire , che Mecarino , se avesse usato il
tingere il marmo per fare l’ombre, avrebbe anche saputo schiarirlo per
farlo candido, e per dare i lumi nelle parti piii eminenti, e piii espo-
ste al lume . Egli nondimeno non pose in opera nè 1’ uno, nè 1’ altro,
come si vede per esperienza . Nè si poteva così bene ed esquisitamente
incassare un pezzo di marmo nell’ altro , che non vi appariscono i com*
mettimenti . Non voglio tacere, che egli avanti, che facesse 1’ opera
degli spazzi del Duomo, fece per modello un quadro di tarsia di legna-
me , dove con eccellenza formò 1’ istoria della Conversion di San Pao*

10 con contorni, e tratteggiamenti neri, con ombre e mezzetinte di
tavole commesse di colore oscuro, come si vede nel duomo . Questo
quadro fu veduto da me nelle stanze del Vanni . Ora , siccome ho in-
teso , si ritrova in casa del Sig. Conte Fabio Delci.

Questa è la somma , di quanto ho saputo dire in risposta cìella sua
gratissima. V. S. non faccia altro risentimento intorno a *queste menzo-
gne, per non dar campo ad essere stimate . Così questi nuovi segreti 5
e queste moderne maraviglie, come prive di fondamento reale, svani-
ranno ; e quello di V. S, rimarrà in piedi stimato in codesta città, dove
gli umani ingegni son graditi, ed esaltati, e dove il maggior acquisto
del valore, e del nome prendono il vantaggio del premio, e della ri-
compensa conforme al merito : e la fama loro si dilata verso l’ altre parti
del Mondo, siccome la virtù del Capo, a cui corrisponde Roina , si
diffonde per le membra, alle quaji si confanno l’ altre Città; e le pro-
vincie straniere . lo non ho altro da dirle sopra ciò . Se è conforme
all’aspettazion sua,ne prenderò gusto, altramente mi scusi, ed accetti

11 buon animo .

Le invìo l’inclusa iscrizione fatta sopra la morte del Duca di Guisa
accaduta in Cuna nel suo ritorno dal bagno, come avvenne a Pandolfo
Petrucci tiranno di Siena, il quale tornando dal bagno morì nello Spe-
dal di San Quirico. Quì facendo fine; che veramente ne sarebbe tem-
po dopo tanta lunghezza, le bacio le mani, pregandole da Dio il con-
servamento d’ ogni sua felicità .

Dì Siena il dì 13. d’ Ottobre 1Ò40.

D. Teofilo Gallacinì.

II Tornioli fece molte opere per diverse Città d’Italia, delle quali
per brevità io taccio, contento di accennare di due, che sono in Siena .

La
 
Annotationen