Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

DellaValle, Guglielmo
Lettere Senesi Di un socio dell' Accademia di Fossano Sopra Le Belle Arti (Band 3) — Roma, 1786 [Cicognara, 1217-3]

DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.27307#0414

DWork-Logo
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
qo6 N O T I Z I E

to, ora per me gratissimo . Finalmente per dar luogo alla ragione , e
alla verità esprimerei il ritorno di Erminio vincitore che tu emulando i
carmi di Klopstok dipingesti in atto di addittare alla sposa , che pare
colorita da Domenichino, i trofei di Roma rapiti a Quintilio Varo,men-
tre alcune vaghissime donzelle spargono di fiori la via , che guida all’
ara, sopra della quale Bardo il vecchio sacerdote alza al Cielo gli occhj
pietosi, e tende in atto di ringraziarlo le mani tremanti. E intorno intor-
no porrei quasi in vaga gallerìa dispersi i bellissimi ritratticon mirabile ar-
tisicio , e somiglianza di ognuno finiti diligentemente così , che non i
lineamenti soli del volto , e la figura visibile della persona, ma F'ani-
ma istessa , e il loro carattere distintivo anche si vede espresso negli
occhj, nella fronte, e nella bocca . Stolto che tento io 'i perdona, o
donna illustre , se spiccai un volo sopra le mie forze; il timore di non
comparire ingrato, quasi mi faceva scordare chi iosono, e chi tu sei *
js II Cavaliere Raffaello Vanni siglio del Cavalier Francesco Van-
ni, di*eui poeo fa si è parlato , sino als età di 12. anni attese agii stu-
dj delle lettere, ed ebbe i principj del disegno da suo padre ; ma per*
chè questo in breve mori, egli se n’ andò a Roma sotto ia protezione
di Guido Reni famosissimo pittore, e da esso (1) fu tirato avanti nel-
la professione . Dopo alcuni anni Guido si partì da Roma , e lasciò il
Vanm sotto la protezione d’ Antonio Caracci ; ove fece gran profitto;
e venuto il Caracci a morte egli se n’andò a Venezia , e dimoratovi
cinque anni , vi fece molte bell’ opere (2) . Tornato a Siena vi dipinse
tutta la sofiitta della chiesa de’ padri (3) Gesuati, e vi fece il giudizio
universale con profeti , ed altre sigure , il tutto sotto in sù . Se ne ri-
tornò poi a Roina, ove ha fatto molte , e diverse opere, ed in partr-
colare per il Cardinale Sacchetti . Nella chiesa del Cardinale Santa-Cro-
ce a’Giubbonari ha fatto quattro tavole. Nella chiesa del Gonfalone_»
una tavola, ed uno stendardo bellissimo, dipinto da tutte due le ban-
de . Alla Duchessa di Gravina un quadro di una Madonna molto stima-
to . In casa del M.archese Mariano Patrizj nobil Sanese molti, e diversi
quadri a olio , ed in ultimo nel palazzo de’ detti Patrizj incontro S.Lui-
gi de’ Franeesi, ba dipinto le stanze a fresco con alcuni quadri a olio
per sopraporte. Tornato a Siena ha fatto molte cose a molti particola-
ri, e nella chiesa di S. Giorgio una tavoia di S, Filippo Neri , quando
va in Cielo ; nella chiesa di S. Francesco unatavola, quando S. Fran-

sco

(1) Nelle notizie di Francesco Vanni, di sopra riferite , vi è che essendo egll
venuto in Roma in grande riputazione, e scoperto I’ingegno di Guido Reui, allora gio-
vanetto , Francesco Vanni lo produsse e raccomandoilo al Cardinale di S. Cecilia , il
quale se ne servì in molte cose con lode sua, e di chi l' aveva proposto . Fer questo
benefizio Guido Reni prese a proteggere Raffaelio , e a indirizzarlo neli’ arte .

(2) Non soiamente di costui , ma di moiti altri pittori Sanesi dicesi , che dipin-

gessero in Venezia* eppure deil’opere loro non fa motto il Ch. Autore della pittura_»
Veneziana nel catalogo delie pitture , e pennelli forastieri , i quali ammiransi in detta
Città , e delle quali fa Ja serie dalla pgg, aiia $32.

(3) Gesuiti, e ora Vallombrosani .
 
Annotationen