Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

DellaValle, Guglielmo
Lettere Senesi Di un socio dell' Accademia di Fossano Sopra Le Belle Arti (Band 3) — Roma, 1786 [Cicognara, 1217-3]

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.27307#0431

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
D I PXETRO SORRI, 423

è) che Incomlnciando ad acquistar credito , fu chlamato a Lucca ; nel»
]a qual città l’ anno i^g. il suo nome acquistò tanto grido , che nel
corso di 29. nove3 che egli vi dimorò , egli già si era fatto chiaro per
molte parti d’Italia ? dove egli aveva mandato sue fatture . Dipinsevi per
Ottavio de’ Nobili una tavola da altare . Per 1’ operajo di S. Michele un
altra della Crocifissione del Signore ; una per Vincenzo Bottini 3 che
fu mandata a. Massa di Carrara 3 e posta nella chiesa di S. Ambrogio.
Per la chiesa di S. Fridiano ne fece un’ altra del martirio di S. Fausto ,
e per lo Decano GigJj due figure , che furono accommodate all’ alta-
re maggiore di S. Michele . Una piccola tavola dipinse per la villa^
d' Ippolito de’ Nobili . Un quadro della visitazione per il Sesti .• Per la
clriesa di S. Martino l’assunzione di Maria Vergine . Nella villa di ja«
copo Malpighi colorì un’ istoria e copiò la Santa Croce , che fu man-
data in Sicilia. Un’ altra per S. Angelo . Dipinse la tela dell’organo per
Ja chiesa di S. Pietro . Fecevi ancora per 1’ Abate di S. Ponziano quat-
tro quadri di paesi , ed altre opere condusse per lo pubblico , e per
private persone ; colorì un numero grande di ritratti, che lungo sareb-
be ii descrivere , fra quali s’ annoverano quelli del padre d’ Ascanio
Orsucci, di Tommaso Montecatini; della sposa di Marco AntonioBar-
tolomei 3 di Jacopo Antonio Burlamacchij deì padre d’Altogrado Alto-
gradi , e della moglie dello stesso Altogradi ; quello di Costantino Pros*
peri, d’ un fanciullo di casa Cenami , deJJa Signora Vittoria Romana ,
e per Cesare de’Nobili, un ritratto della Regina di Cipri, ed altri mol-
ti. Colorì finalmente per lo Cavaliere Bulgarini tre quadri , ne’ quali
rappresentò T adorazione de’Magi, lo spedale del Tintoretto, e la stra-
ge degl’ Innocenti.

Venuto 1’anno 15*95 II Sorri sl partì da Lucca per andare alla vol-
ta di Genova , dove con somma lode de’ professori , dal primo di Feb-
brajo, giorno del suo arrivo in detta città , sino al Maggio 1597. si
trattenne . In questo tempo colorì per Andrea Spinola un’ immagine di
S. Francesco in un paese, e due paesi grandi, ed altri simili . Per la
chiesa di S. Maria del Carmine un S. Girolamo ; per queila di S. Siro
la tavola del Deposto di croce ; per la chiesa titolare di S, Caterina la
tavola dello sposalizio della medesima (1), ed una della Nunziata per
le Monache dello Spirito Santo . A Don Andrea, e Don Giovanni Pa-
dri di S. Siro colori due quadri, uno dell’adorazione de’Magi, l’altro
della Circoncisione . Dipinse a fresco sopra la porta della Ioggia di Ban-
chi la Vergine Santissima con Gesix bambino, S, Gio. Battista, S. Gior-
gio , e alcuni Angeli , opera lodatissima per lo disegno , e bontà del
colorito . Per Gio. Battista Franchi, che abitava a Savona , fece un qua-
dro d’ una S. Maria Maddalena; per Lazzero Spinola una tavola per sua
villa, A Giulio di Negro fece una pietà, e una coronazione di Spine

e un

(i) DI tante pìtturs del Sorri non parla che di queste due , o di poche più un
Autore moderno . Vecli Llescription tles beatttes de Géttes, cbsz Gravisr a 77
 
Annotationen