Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

DellaValle, Guglielmo
Lettere Senesi Di un socio dell' Accademia di Fossano Sopra Le Belle Arti (Band 3) — Roma, 1786 [Cicognara, 1217-3]

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.27307#0457

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
44P

NOTIZIE DI BARTOLOMEO MAZZUOLI SCULTORE.

BArtoIommeo Mazzuoli sigliuolo del sopradetto Gio.Antonio 3 viven-
te, fece in marmo due ritratti sopra i due depositi di S. Martino
di Siena della casa Vecchj , e due putti in uno de’ due depositi . Un
deposito del Conte Claudio Tolomei in S. Cristofano col suo ritratto «
Un deposito del Mro. di Campo Sansebastiani nella chiesa de’ padri dei
Carmine di Siena con suo ritratto. Un Angiolo sopra la porta del Duo-
rno, ora indorato ; che l’altro lo fece Gio. Antonio suo Padre . Due
Angioli in un altare del Duomo di Grosseto, un putto ad uso di Leg-
gio nella Certosa di Pontignano . Un Angiolo laterale all1 altar mag-
giore de’ PP. di S. Martino di Siena . Un Angiolo laterale alla chiesa
de’ Monaci Olivetani fuora di porta Tufi di Siena . Un bassorilievo a
Cetinale villa del Signore Marchese Chigi, e molti Romiti, e altre figure
in detta Villa. Molti ritratti in marmo a diversi di Siena ; II monumen-
to in Duoino colla statua del Gran M. Zondadari. 11 monumento del
Cavaliere Marcello Biringucci in S. Vigilio . II monmnento del Marche-
se Bonaventura Chigi nella terra di S. Quirico. Piii , e diverse sigure
di stucco in Siena, e per lo stato, e in Montepulciano • e fra l’ altre
quattro figure nella chiesa de’padri Gesuiti , i dodiei Apostoli nella^
terra di Asinalunga , la statua de’ Santi Brunone , e Niccolò Albergati
Cardinale, della Certosa di Maggiano, e diverse altre opere . Morì Ia
sera del di 29. di Giugno 1749. trovato inorto neila stanza delia scul-
tura all’ opera del Duomo, e presentemente (1) iavorava il deposito con
statua per il Cav. Perfetti, poeta Laureato nel Campidoglio l’aiiiio 172$“
Suppi. alle pompe San. MS. Pecci E,

NOTIZIE DI PAOLO POSI ARCHITETTO SANESE .

NAcque nel 1708., morì nel 1775. A Siena sua patria preferì da
giovinetto Roma , dove menò tutta la sua vita in riputazione
di prin'cipale architetto. Costruì le case de’ projetti nelle città di Nar-
ni , e di Viterbo . Diede non sò quali disegni pel ristauro della Cat-
tedrale di Napoli , mentre era Arcivescovo il Cardinale Spinelli . Fu
bizzarro nell’ ideare Mausolej, e ne eseguì parecchj. Del Cardinal Ini-
co Carraccioli in Aversa ; del Cardinal Imperiali in S. Agostino in Ro~
ma ; del Cardinal Caraffa in Sant’Andrea delle Fratte , e della Princi-
pessa Chigi alla Madonna del Popolo ; nè men bizzarri furono i suoi
catafalchi per Benedetto XIV. nel Vaticano ; per Giacomo III. Stuardo
in SS. Apostoli , e per Carlo Emanuele Re di Sardegna nel Sudario .
Spiegò il medesimo gusto nelle finte facciate festose per 1’ elevazione
alla porpora de’ Cardinali Portocarrero, Criveili, e Panfili . Ma dove
Tom.Vlt. L 11 nììi

(i) Da questa parola raccogllcs» evidentemente , che il swppleniento alie pompe Sar.e*
si non è del T, Ugurgieri .
 
Annotationen