Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

DellaValle, Guglielmo
Lettere Senesi Di un socio dell' Accademia di Fossano Sopra Le Belle Arti (Band 3) — Roma, 1786 [Cicognara, 1217-3]

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.27307#0486

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
473 I N D

1369* Gio.di Bartolo forma per S.Gio.
Laterano i busti d’argento de San-
ti Apostoli Pietro , e Paulo . 1 ip.
1400. Jacopo delIa Fonte. i47*suain-
venzione ivi. Opera in Lucca
148. in Firenze 15o.in Siena 151*
1 5 5ȏ fatto cav.152. Fonte di piaz-
za e suoi contratti . 161. eseg.
Letteratura. Giudizio de’Biografi. Va-
sari . Cittadini . Tizio . Mancini .
Gallaccini.Ugurgieri.Benvo'glien-
ti.Gigli.Landi.Pecci &c.T.II.2i.e
seg.38.40.45.46.47.4p. <5i. eseg.

SECOLI XV. XVI.

GOverno Tomo ultimo i.e seg.
Pandolfo Petrucci tiranno. 3.SU0
carattere 5. 6. 8.p. 10. 12.
Agostino Chigi. 10.11. 13.

Arte della Iana . 4.

Comme.rcio 4.

Epidemia , e suo rimedio 16.

Sacco di Roma , e di Città della Pieve

Ingresso di Carlo V. in Siena ordinato
in parte da Baldassarre, e in parte
da Meccherino . 26.

Carattere di Cosimo I. 3 5. e seg. EIo-
gio delle donne Sanesi 37.

Caduta della Rep. 30., e seg.
Architettura. Peloro 21. 2p.

1460. Fr.ancesco di Giorgio 68.sua pa-
tria 6p.

Pio II. lo protegge 75. Federico d’Ur-
bi.no 77.

Palazzo d’Urbino. 7p. 80. Lettera del
De-Vegni al Sig. Ciaccari 8p. e
seg.di m.Mariette al med. 78. sue
opere 101., e seg. suo Tratsa-to
d’architettura 106. e seg. !
Pavimcnto del Duomo- descritto dàl
Landi 125. e seg. 216. I •

1500. Baldassare Peruzzi 158. lode da-
tegli da! Serlio 177. da Lomazzo
16p.sua verapatria i8i.e seg.165.
sue opere 167., e seg. 186. e seg.

I C E.

177. provvisionato dalla Rep. 178.
e seg. sua morte 164. errori degli
Architetti notati dal Gallacini
460.T. ,ult. di Begliarmati 383. di
Benedetti 386. del P. D.Feliciani
Bianchi 3pi.e di altri 403.

Pittura.

1460.. Matteo di Gio. 43. sue stragi
degl’innocenti 45. 51. 52. suo pa-
dre , e fratelli pittori 54.55. altra
sua bella composizione 4p.critica
sopra la.strage,di cui si da la stam-
pa in fine di o^uesto libro . 56.

Meccherino 200. sue opere 213. eseg.
suo capo d’opera 225-eseg.

Gio.Antonio Razzi detto Sodoma.230.
sua patria 238.245.6seg.254.paz-
zia 23^. e seg.241. 244.252. mai-
trattato da Vasari 212. 221. 240.
242. sua maniera portata dalla pa-
tria 24P. descrizione deH’opere di
Iui 257. diversa sua maniera a6p.
capi d’opera 262.e seg.

Marco da Pino 280. discepoio del Raz-
zi va Napoli 282.SU01 intagli 285.
Architettura 288.suoragionamen-
to 2P3»

Riccio 2pp. suo capo d’opera 313.

Pacchiarotto 3 1 <5. neIle teste somiglia
Raffaelle della a.maniera 31p.de-
scrizione delle belle pitture di
Luca da Cortona 320.

Arcangelo Salimbeni 333.

Francesco Vanni 336. suoi studi 337.
340. suoi ascendenti, nobili 343.

Ventura Salimbeni 354. suo animo ge-
neroso 357.

Francesco Rustici 366.

Scultura

II mrovamento del Laoconte y.

Co.zzerelli 60.e seg.T.lI.12. T.ult.606.

Celebre gettatore come i due seguenti.

Antoniolo 260. T.II. e seg.

Bariii intagiiatore 324. T. ult.

Lorenzo Vecchietta T.ult. 60. e seg.

Riccio 303. e seg.

Fulvio Signorini 42^.

Lettera-
 
Annotationen