Or volendo far principio dal primo re-
cinto , ed esiendo quello predo di noi peri-
to quali del tutto, e mozzo anche quelpic-
col pezzo che ne rimane , ho creduto ne-
cessario mettere dinanzi a gli occhi un sag-
gio del prospetto dell’Anfiteatro Romano,
quale ha per buona sorte una parte dell’ e-
llerno conservatissima , ed è la più super-
ba reliquia , che dell’antica magnificenza
ci sia rimasa. Esiendo in quattro piani, vi
si sono usati quattr’ Ordini d’Architettu-
ra, con quattro mani di colonne a mezo ri-
levo ; ne’due primi ordini , quali per due
terzi fuor de’ pilaslri, nel terzo per la me-
tà del diametro : le più alte son piane e
riquadrate , il che molto meglio seconda
l’occhio in tanta distanza. Il primo pia-
no, cioè l’inferiore , è Dorico senza pie-
destallo. Per tale l’hanno riconosciuto gli
Architetti tutti. Saggiamente il fregio fu
fatto liscio, e senza intagli , sì per la qua-
lità dell’ edilizio, e sì per l’accordo co’su-
periori, dovendo edere in libertà anche
nell’idess’ordine di farlo più, e meno or-
nato. Non così meritò lode il Bernino,
quando nel gran portico della piazza circo-
lare di S„ Pietro fece parimente il Fregio
Kf». Illusir, Parte IV.
nza metope
alcuna di prò
3 e la difficol-
tà del comparto non dovea far paura
a un Architetto come il Bernino . Ma sic-
come Dorico con tutto ciò è pur quel pòr-
tico, così nelCoIiséo , benché schietto sia
il Fregio , altro che Dorico non dobbiam
chiamare il primo piano , liscio, e nudo,
essóndo anche il- fregio del terzo, che nin-
no con tutto ciò ha detto mai non esièr Co-,
rintio: nè per quello possiam direToscano
il primo, mentre- reggiamo nel rimanente-
proceder quivi col fido grado i quattr’ordi-
ni- regolatamente, ed eder per secondo^
l’Ionico • e mentre niente di indico ha il
lavoro, nè- spartimenti, o bozze; e poiché
Dorica è la base, non avendo la Toscana
oltre al zoccolo o dado, se non toro o batto-
ne-, e cinta o li da ; e poiché Dorico è il
capitello, esfendo anzi fatti con particolar
grazia in esiò gli anuli., o gradetti, che
ne- sono il principal distintivo. Il secondo
piano adunque è Ionico, Corintio il terzo,
e Romano, o sia Composito il quarto. Co-,
sì con la comune scridè anche lo Scamozio
ove- delle Antichità ; benché poi nell’ O-,
Dorico senza triglisi, e se
poiché non era quivi ragione
vario di' così bell’ ornamento