Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Ridolfi, Carlo
Le maraviglie dell'arte ovvero le vite degli illustri pittori Veneti e dello stato (Band 2) — Padova, 1837

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.33474#0277

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
D! MAMETTA TIMTORETTA

FIGLIUOLA DI JACOPO
ibrino pure a lor voglia saette le malecìiche lin-
gue, compongano satire ed invettive contro iidon-
nesco sesso, attribuendo a sue imprese maggiori
l'uso deìl'ago, deìia conocchia e del fuso, iì miniarsi
il volto, Finfiascarsi i capeiìi di nastri, di gemme e
di hori, e io apprendere daiio specchio il modo di
far vezzi, di sorridere e di corrucciarsi con l'aman-
te ; chè vi sono però miile penne che di queiie han
ceiebrate ie lodi. Onde veggiamo vergate ie carte
non solo del valore d' Ippolita, di Camilla, di Zeno-
bia, di Tomiriy iiiustri neli'armi; di Corimia,di Saiio,
di Arretta, di Cornelia, d'Ortensia, di Lucrezia Ma-
rinelia vivente, e d'aitre eziandio chiare nelie lette-
re; ma di vantaggio degii onori di Timarete, d'Ire-
ne, di Marsia, d'Aristarete negii antichi tempi ce-
lebri neiia pittura ; e nei moderni ancora di Lavinia
Fontana, e d'Irene de'Signori di Spiiimbergo disce-
pola di Tiziano; la quaie facoltà viene di presente
iiiustrata da Chiara Varotari e da Giovanna Garzoni.
Dai quaii esempii chiaramente si comprende a che
segno arrivi ia perspicacia donnesca aiior che viene
erudita negii studii. Egli è però vero, che essendo
questo infeiice sesso allevato fra ie ritiratezze deiie
case, e privo deli'uso delie discipiine, riesce molie
 
Annotationen