Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Rossi, Ottavio; Vinaccesi, Fortunato; Vinaccesi, Fortunato [Editor]; Gromi, Domenico [Oth.]
Le Memorie Bresciane: Opera Historica, E Simbolica — In Brescja: Appresso Domenico Gromi, 1693

DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.59081#0023

DWork-Logo
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext



LA O^/G1^E DI VESCIA,

Egitti) raffigurauario s Antichità veneran-
JJ' da ad vna lontanissìma nuuola, tutta ripiena
di lumi, e d’ombre inlìeme confuse,e con-
centrate. Onde chi parla di quella, neces-
sario è, che ne discorra molto incerto, e du-
bioso. BRESCIA , per essere antichillìma,
~- ■ posa nel grembo di quella nuuola. Ne è mera-
uiglia adunque se diuerse opinioni si ritrouano deìsuo principio.
Nominano alcuni per suo fondatore vn certo Brimonio Indiano,
& altri vn Trace. Altri dissero, che fu Eliconio, ò Ciconio Ca-
pitano ,&Prencipe di popoli Germani, ò Galli che lì Mero ;
ossendo Coliti gli Istorici di quo tempi di confonder insicino
quelle nationi confederate. Altri dan quello mento à Brenno
vinci cor di Roma ; altri al Rè Cigno j altri ad Ercole. Le due pri-
me opinioni son tenute per fauolose,non hauendo appoggio rea-
le d’autorità conolciuta.--
A LIVIO


I
 
Annotationen